Vai al contenuto

10 Regole da Seguire se Vuoi Perdere Peso

Dall'Attività Fisica, al Dormire Bene, scopriamo insieme 10 imprescindibili Regole da Seguire se si vuole Perdere Peso. Regole, che se seguire, vi aiuteranno a tornare in forma senza però rinunciare alla felicità ed al piacere del cibo.

6. Fare attività fisica

Questo probabilmente è il punto più banale, ma non per questo perde di importanza. Dovete sapere che, purtroppo, il deficit calorico non ha un’efficacia eterna: il nostro organismo ha la straordinaria capacità di adattarsi e di imparare a funzionare con meno calorie di quelle che normalmente gli servirebbero.

L’unico modo per evitare di smettere di perdere peso, e grasso, pur mangiando poco è quello di abbinare al deficit calorico della dieta anche un buon livello di attività fisica.

Questo non vuol dire che è necessario chiudersi in palestra, bastano 30 minuti al giorno di movimento: una passeggiata a passo sostenuto, come una biciclettata o un allenamento di pesistica. Va bene tutto, purché si aggiunga dell’attività fisica a quella che di solito si svolge.

Ciò impedisce al nostro metabolismo basale di calare e adattarsi a delle calorie ridotte, inoltre, aumenta il deficit calorico e ci aiuta a mantenerci attivi a livello muscolare.

Infine, è in grado anche di migliorare il vostro umore e diminuire i vostri livelli di stress, perciò non lesinate e muovetevi più che potete. Vedrete che poi non vi fermerete più.

7. Evitare gli zuccheri semplici o, banalmente, lo zucchero

Gli zuccheri semplici sono forse il più pericoloso dei “gruppi alimentari” a cui possiamo approcciarci. Sono infatti stati definiti come alimenti che apportano “calorie vuote”, ovvero un gruppo alimentare che ci fornisce calorie, senza portarci però sostanze nutritive positive e benefiche come fibre, vitamine o sali minerali che le altre tipologie di cibi apportano.

Gli zuccheri semplici sono molto presenti nei dolci e nelle bevande zuccherate: primi fra tutti i succhi di frutta, spesso fatti passare come alternative healty alle bibite gassate, ma “nocivi” tanto quanto loro.

Il problema degli zuccheri semplici è che il nostro organismo fatica a metabolizzarli nel modo giusto e, soprattutto, fatica a gestirne i picchi e le grosse dosi di assunzione. Infatti, il problema sorge quando l’organismo “fallisce” la loro metabolizzazione in energia subito disponibile e finisce per stoccarli sottoforma di grasso.

Inoltre, alla stregua del sale, anche gli zuccheri hanno capacità “igroscopica”, ovvero trattengono acqua, rovinando l’impatto estetico dei vostri miglioramenti e falsando il peso sulla bilancia.

Il consiglio è quindi di consumarne il meno possibile, senza privarsene totalmente, ma prestando attenzione alla loro assunzione.

Gli zuccheri semplici sono molto presenti nei dolci e nelle bevande zuccherate: primi fra tutti i succhi di frutta, spesso fatti passare come alternative healty alle bibite gassate, ma “nocivi” tanto quanto loro.

Il problema degli zuccheri semplici è che il nostro organismo fatica a metabolizzarli nel modo giusto e, soprattutto, fatica a gestirne i picchi e le grosse dosi di assunzione. Infatti, il problema sorge quando l’organismo “fallisce” la loro metabolizzazione in energia subito disponibile e finisce per stoccarli sottoforma di grasso.

Inoltre, alla stregua del sale, anche gli zuccheri hanno capacità “igroscopica”, ovvero trattengono acqua, rovinando l’impatto estetico dei vostri miglioramenti e falsando il peso sulla bilancia.

Il consiglio è quindi di consumarne il meno possibile, senza privarsene totalmente, ma prestando attenzione alla loro assunzione.

8. Non mangiare fuori pasto

Uno degli errori più comuni e invalidanti per la perdita di peso è mangiare fuori pasto.

Consumare cibo fuori pasto, infatti, ci porta ad assumere molte più calorie di quelle che ci servirebbero, senza nemmeno rendercene conto, spizzicando senza seguire davvero la fame, ma per semplice sfizio.

Ciò ci porta, inevitabilmente, a scegliere gli alimenti con cui spizzicare in base al gusto del momento e, nella stragrande maggioranza dei casi, essi sono cibi ad alta densità calorica e altamente palatabili, ovvero ricchi di sale, zucchero, calorie e grassi.

È un errore che quindi dovete fare attenzione a non commettere, rispettando gli orari dei pasti e cercando di godervi tutta la convivialità e il sapore di quel momento, concentrandovi sulla completezza nutrizionale in modo da non avere attacchi di fame sfavorevoli nelle ore successive.

Ovviamente, il numero di pasti dipende dalle vostre abitudini e dal vostro piano alimentare. Quindi, tutto questo non si significa che fare merenda sia sbagliato, anzi, la merenda al pari della colazione è un pasto molto importante; nello specifico, è fondamentale per non arrivare troppo affamati al pasto successivo.

Ciò che è importante quindi è che ci sia una programmazione e una regolarità e non una

9. Evitare bevande alcoliche e bibite zuccherate

È fondamentale ridurre fortemente il consumo di alcolici e bevande zuccherate. Non solo per il loro alto contenuto di zucchero, di cui abbiamo già visto gli effetti negativi, ma perché piene di calorie vuote e disfunzionali.

Spesso, purtroppo, tendiamo a sottostimare le calorie dell’alcol, il quale, invece, con un contenuto calorico di 7 Kcal per grammo si pone appena sotto i grassi (9 Kcal per grammo) e decisamente sopra carboidrati e proteine (4 Kcal per grammo).

Non solo riducendone il consumo vi eviterete problemi di salute (l’alcol è uno dei pochi alimenti dichiarati cancerogeno a ogni livello dagli studi scientifici), ma riuscirete anche a impostare la dieta nel modo più corretto, concedendovi un bicchiere di vino quando vi va, senza stressarvi o sentirvi in colpa, consapevoli però dei problemi a cui può portare se sottovalutato o abusato nel consumo.

10. Fate qualcosa che vi faccia stare bene

Qualsiasi cambiamento che vogliamo portare nella nostra vita non può prescindere da un nostro stato di benessere psico-fisico.

La dieta restrittiva non può portarvi stare male o vivere le vostre giornate non al meglio: nervosi e scontenti di come vanno le cose, di voi stessi, di ciò che fate. Dovete assicurarvi di fare delle cose per voi. Essere felici.

Ritrovate prima un equilibrio nelle vostre giornate, la dieta è una piccola parte di un percorso più ampio che deve portarvi a riappropriarvi della vostra felicità.

Dovete sentirvi padroni della vostra vita, decidere ciò che è meglio per voi e vi fa stare bene.

Un percorso di ricostituzione fisica può essere un ottimo inizio, ma non dimenticatevi mai che è parte di un universo più ampio e interconnesso: voi stessi.

Siate felici, amatevi in ogni forma. Appropriatevi nuovamente del peso che vi fa stare meglio, ma fatelo dopo aver riconquistato in primis la vostra serenità. Ritrovatevi, andando di pari passo tra mente e corpo e vedrete che il mondo cambierà colore.