Il Bollito è un secondo piatto di carne tipico della tradizione culinaria Italiana realizzato facendo lessare la carne in modo particolare. Scopriamo come fare!
Il Bollito non è altro che un secondo piatto di carnetipico della cucina e della tradizioneItaliana realizzato facendo lessare il pezzo del manzo da voi prescelto all’interno di una pentola contenente abbondante acqua insaporita con verdure come carote e cipolla e erbe aromatiche come prezzemolo e alloro.
Il risultato ottenuto sarà un piatto unico perfetto da servire durante tutto l’arco del periodo invernale o comunque durante i giorni più freddi dell’anno: un pezzo di carne davvero tenero e dal sapore semplice ma unico sarà ciò che porterete a tavola una volta ultimata la cottura e che potrete servire a tutti, grandi e piccini, accompagnato da verdure lessate o salse!
Con il brodo di cottura rimasto potreste per esempio realizzare una deliziosa minestra e con l’eventuale carne avanzata creare delle irresistibili polpette. Lo Stracotto di Maiale con Cipolle e il Brasato al Barolo sono due piatti che vi consiglio assolutamente di realizzare ma, ora, vi accompagnerò passo passo nella preparazione di questa ricetta che è il Bollito.
Per realizzare il Bollito iniziate prendendo la cipolla e mondandola: infilzatela con i chiodi di garofano e legate con dello spago da cucina prezzemolo, timo e alloro creando così un mazzetto di erbe aromatiche. Pulite e pelate la carota, lavate e spuntate il sedano e versate all'interno di una padella capiente l'acqua.
Immergete all'interno del tegame la carota, la cipolla, il sedano, le erbe aromatiche e il sale portando a bollore il tutto. Legate con dello spago da cucina la carne in maniera tale che durante la cottura mantenga la forma: raggiunto il bollore ponete quindi il manzo nella padella.
Trascorsi pochi minuti dall'inizio della cottura dovrete eliminare la schiuma che si formerà sulla superficie dell'acqua utilizzando un mestolo forato: aggiungete infine i grani di pepe e abbassate la fiamma del fornello al minimo. Proseguite con la cottura della carne per 3 ore circa infilzandola di tanto in tanto per controllarne la consistenza e senza mai cambiare l'entità della fiamma che dovrà sempre restare bassa.
Una volta pronto scolate il bollito con il mestolo forato: dopo averlo fatto sgocciolare per bene eliminate lo spago e tagliatelo con un coltello ben affilato in fette da circa un centimetro di spessore l'una. Il vostro Bollito è finalmente pronto per essere servito.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Per rendere ancora più invitante il vostro Bollito accompagnatelo con delle verdure lesse oppure con salse come la Maionese, la Salsa Verde o la Salsa all’Aglio.
Consigli
Per ottenere un Bollito perfetto vi consigliamo di utilizzare tagli del manzo come il petto, il muscolo anteriore o posteriore, il collo o la pancia. Per tagliare il vostro Bollito in modo più semplice vi consiglio di utilizzare una pinza per carne.
Conservazione
Potete conservare il Bollito con un filo del brodo di cottura riposto in un contenitore di plastica accuratamente chiuso e riposto in frigorifero per al massimo un paio di giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.