La Brisciola Valtellinese è una versione del più classico Panettone delle festività natalizie, arricchito in questo caso da frutta secca e frutta disidratata.
La Brisciola Valtellinese, conosciuta anche con il nome di pan dei fich nel dialetto locale, è una versione regionale del più celebre Panettone Natalizio realizzato con uvetta e canditi.
Preparato con una doppia lievitazione, questo Panettone Valtellinese prevede all’interno del suo impasto l’aggiunta di fichi secchi, gherigli di noce e uvetta e la sua superficie sarà poi spennellata con miele di acacia prima della ultima lievitazione e della cottura in forno, che servirà a rendere la sua superficie ben dorata e croccante.
La Ricetta Originale della Brisciola Valtellinese è quella di un Pane Dolce Rustico, particolarmente ricco e perfetto per il periodo natalizio come Dessert Tradizionale o per una ricca merenda in famiglia. Inoltre come vedremo, questa è una ricetta ideale per il riciclo in cucina perché potrete arricchire la Brisciola con tutta la frutta secca o disidratata che vi avanzerà dai pranzi di Natale. Un modo sfizioso e saporito per riutilizzare questi prodotti!
Per preparare la Brisciola Valtellinese per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta per una decina di minuti in acqua tiepida e scaldate leggermente il latte sciogliendoci dentro il lievito di birra. Nel frattempo unite la farina, lo zucchero, il sale, le uova e il burro ammorbidito in una ciotola capiente. Aggiungete il latte con il lievito, l’uvetta ben strizzata, i fichi tagliati a pezzetti e i gherigli di noci. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e fatelo lievitare in una ciotola, ben coperto fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e mezza).
Dopo il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in due panetti a cui darete una forma leggermente arrotondata, trasferiteli in una teglia foderata di carta forno e spennellateli con il miele, poi fateli lievitare ancora per una ventina di minuti.
Dopo quest’ultima lievitazione cuocete i panetti in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti circa, fino a completa doratura, poi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. La vostra Brisciola Valtellinese è pronta per essere tagliata a fette e servita!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Potrete preparare la Brisciola Valtellinese aggiungendo anche un mix di farine integrali come quella di grano saraceno o di segale, il cui peso andrà sottratto alla dose complessiva di farina 00. A piacere potrete variare la frutta secca così come la frutta essiccata, anche a seconda di ciò che vi sarà avanzato nelle feste come mandorle, nocciole, albicocche disidratate, datteri, ecc… Se poi volete aromatizzare l’impasto, vi basterà aggiungere della scorza di arance biologiche.
Consigli
La Brisciola Valtellinese è ancora più golosa se scalderete le sue fette in forno o su una griglia ben calda prima di servirle. Se poi deciderete di accompagnarla a un cremoso Zabaione, sarà un perfetto dessert tradizionale nel periodo delle festività natalizie.
Conservazione
La Brisciola Valtellinese si conserva a temperatura ambiente, dentro un contenitore ermetico, fino a 4-5 giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.