I Cavatelli Fatti in Casa sono un gustoso tipo di Pasta Pugliese facile e veloce da preparare che potete realizzare a mano con pochi e semplici ingredienti.
Quella dei Cavatelli Fatti in Casa è una ricetta che vi permetterà di realizzare con le vostre mani questa gustosissima Pasta Pugliese Fatta in Casa in modo semplice e veloce! Inoltre per preparare dei Cavatelli Fatti in Casa A Mano vi serviranno davvero pochi e semplici ingredienti: Farina 00, Farina di Semola di Grano Duro Rimacinata, Olio Extravergine d’Oliva e Acqua! Come vedete i Cavatelli si preparano Senza Uova, per cui sono una Pasta perfetta anche per chi non può o non vuole assumere questo alimento. Prima di scoprire come si fanno i Cavatelli Fatti in Casa, vediamo insieme cosa sono e dove sono diffusi!
I Cavatelli sono un tipo di pasta tradizionale del Molise, diffusissima anche in Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. I Cavatelli si realizzano anche in Puglia, dove vengono chiamati Capunti, e in altri Paesi del Sud dove prendono vari nomi: Crusìcchi a Caggiano, Cecaruccoli a Gesualdo e Cicatielli ad Ariano Irpino.
Per preparare i Cavatelli Fatti in Casa iniziate mescolando le due farine in modo omogeneo. Disponetele a fontana sul piano di lavoro e aggiungete a poco a poco l’acqua, iniziando ad impastare.
Una volta incorporata tutta l’acqua, aggiungete l’olio e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Formate un panetto rotondo, copritelo con della pellicola alimentare trasparente e lasciatelo riposare per circa 15 minuti, in modo che diventi elastico.
Passato il tempo di riposo riprendete l’impasto e dividetelo a pezzetti con un tarocco. Lavorate ogni pezzetto con le mani fino a formare una strisciolina tondeggiante e ricavatene quanti più pezzetti possibili lunghi un centimetro.
Prendete un pezzetto, formate una leggera pressione al centro e arricciate leggermente il bordo in modo da creare la tipica forma del cavatello. Continuate fino a lavorare tutti i pezzetti.
Mettete la pasta su un vassoio, spolverizzatela con la farina di semola e lasciatela seccare per un paio di ore. Passato questo tempo potete procedere alla cottura dei Cavatelli Fatti in Casa!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se volete potete cuocere immediatamente i Cavatelli Fatti in Casa senza farli riposare, ma avranno una consistenza più morbida. Per cuocerli vi basterà metterli in dell’abbondante acqua bollente e leggermente salata per almeno 7-8 minuti.
I Cavatelli Fatti in Casa si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni. Se volete potete anche congelare i Cavatelli: per farlo, disponeteli su un vassoio in modo che siano abbastanza distanti gli uni dagli altri e metteteli in freezer per mezz’ora. Passato questo tempo trasferiteli in un sacchetto per il gelo e rimetteteli nel congelatore.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.