Le Chinulille Calabresi sono un dolce a forma di mezzaluna, solitamente farcito con la ricotta, preparato in occasione del Natale o di Carnevale. Scopriamo la ricetta originale per prepararli.
Le Chinulille Calabresi sono un dolce a forma di mezzaluna il cui nome deriva dal termine dialettale “chine“, ossia ripiene. Vengono preparate in occasione delle festività natalizie o di Carnevale e il ripieno varia non solo in base alle zone, ma anche ai gusti. La Ricetta Originale delle Chinulille Calabresi è con la Ricotta, leggermente aromatizzata alla cannella, ma non mancano versioni più golose con Nutella, Marmellata di Fichi o Frutta Secca.
Secondo la ricetta tradizionale, le Chinulille Calabresi vengono farcite con il ripieno scelto, chiuse a mezzaluna e poi fritte. Non mancano però delle versioni più leggere, come le Chinulille Calabresi al Forno. Ugualmente croccanti, sono perfette se non amate la frittura o volete realizzare un dolce più leggero. Come per tutte le ricette tipiche, anche in questo caso ognuno definisce la sua ricetta come l’originale e non è semplice individuarne una definitiva. Si parte sempre e comunque da un impasto ricco a base di farina, uova, zucchero, olio e profumato al vermut, da una farcitura, a base di ricotta nella versione più classica, e si termina con la frittura.
Per preparare le Chinulille Calabresi cominciate mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le uova e il lievito. Unite quindi il Vermouth e l’olio e finite di impastare fino a che non otterrete un panetto liscio e omogeneo.
Lasciatelo riposare qualche minuto e nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero e l’anice e profumate con la cannella. Vi consigliamo di utilizzare una ricotta piuttosto asciutta oppure di lasciarla sgocciolare per un paio di ore prima di utilizzarla
A questo punto stendete con il matterello l’impasto fino a ottenere una sfoglia piuttosto sottile.
Con un coppapasta ricavate dei dischi di 10 cm di diametro, adagiate al centro di ciascuno un cucchiaio di ripieno di ricotta e richiudete a mezzaluna. Sigillate per bene la chiusura premendo con i rebbi di una forchetta oppure formando un piccolo cordoncino.
In una padella non troppo larga, scaldate l’olio e una volta raggiunti i 170°C cominciate a friggere le Chinulille poche per volta per 5-6 minuti, girandole a metà cottura.
Quando saranno uniformemente dorate, scolatele su un foglio di carta assorbente, e una volta fredde, completate con una spolverata di zucchero a velo e servitele.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Come accennato nell’introduzione, sono moltissime le varianti che riguardano la farcitura di questo dolce. Oltre alla classica con la ricotta appena vista, ecco come potete provarle:
Marmella di fichi, noci e pinoli;
Nutella;
Marmellata d’uva e noci.
Consigli
Vi consigliamo di lasciar sgocciolare per bene la ricotta prima di procedere con la preparazione. Un ripieno troppo liquido infatti può compromettere l’intera riuscita del dolce.
Conservazione
Le Chinulille Calabresi si conservano in una scatola di latta per 2-3 giorni. Oltre, si consiglia di riporle in frigorifero.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.