Il Coniglio alla Bresciana è un gustoso secondo piatto della tradizione bresciana tipico per del pranzo della domenica in famiglia. Un secondo piatto ricco di gusto da servire rigorosamente accompagnato da dell'ottima polenta.
Il Coniglio alla Bresciana, come ben si può intuire dal nome, è una Ricetta Bresciana della Tradizione tipica della Provincia di Brescia un piatto che si consuma, per consuetudine, durante il pranzo della domenica.
La Ricetta del Coniglio alla Bresciana è una ricetta che affonda le sue radici nella tradizione contadina e che vede leggere varianti in base alla zona della provincia di Brescia in cui viene realizzato; nella Bassa Bresciana è tradizione arricchire il Coniglio alla Bresciana con un po’ di pancetta fatta a dadini e soffritta con cipolle e aglio prima di aggiungere il coniglio, nella parte della Franciacorta non solo è d’obbligo sfumare il coniglio con del Vini Franciacorta ma molto spesso la ricetta viene arricchita con un po’ di chiodi di garofano.
Se ci si sposta verso nord troverete che l’olio d’oliva viene sostituito dal solo butto di montagna, mentre nella zona del Garda alcune famiglie aggiungono anche qualche oliva per arricchire il Coniglio alla Bresciana con un gusto tipico del Garda.
Che voi seguiate la versione della Bassa Bresciana, quella della Franciacorta o qualsiasi altra variante locale una cosa è certa, la polenta non deve mai mancare.
Per preparare il Coniglio alla Bresciana iniziate facendo rosolare in una casseruola un po’ di cipolla tritata e uno spicchio d’aglio con un filo di olio d’oliva del Garda. Aggiungete due scorze di limone, salvia e rosmarino e fate soffriggere ancora per qualche secondo.
Unite ora il coniglio fatto a pezze, salate, pepate aggiungete due foglie di alloro e fate rosolare per bene a fiamma bella viva.
Quando sarà ben dorato sfumate con del vino bianco e fate evaporare tutta la parte alcolica. Togliete ora la casseruola dal fuoco, aggiungete un giro di olio d’oliva, qualche pezzettino di burro e proseguite la cottura in forno a 180°C per circa 45 minuti rigirando di tanto i tanto i pezzi di carne.
Una volta ben cotto e dorato togliete la casseruola dal forno e servite il vostro Coniglio alla Bresciana accompagnato rigorosamente da dell’ottima polenta.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
A piacere potete arricchire il vostro Coniglio alla Bresciana con una manciata di noce moscata, dei chiodi di garofano o aggiungere al soffritto 150 grammi di pancetta da far rosolare per bene prima di aggiungere il coniglio.
Consigli
Per un perfetto Coniglio alla Bresciana è importante che utilizziate Olio d’oliva del Garda, Limoni del Garda e dell’ottimo Burro di Malga Bresciana.
Conservazione
Il Coniglio alla Bresciana si conserva per un giorno dopo la cottura.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.