Il Coniglio alla Ligure è un secondo piatto molto saporito, tipico della Liguria. Il coniglio si prepara in padella con aromatiche, olive, vino rosso e pinoli.
Il Coniglio alla Ligure è un secondo piatto tipico della Liguria, soprattutto di Savona e Imperia. Se vi state chiedendo perché proprio queste città, è subito spiegato: da sempre questi due luoghi sono ricchi di allevamenti di conigli!
Il Coniglio alla Ligure è un piatto davvero molto saporito che si prepara con ingredienti genuini e profumatissimi: Erbe Aromatiche, Olive Taggiasche, Vino Rosso (meglio se Rossese di Dolceacqua) e Pinoli. La ricetta del Coniglio alla Ligure riuscirà a stupire piacevolmente i vostri ospiti, ne sono sicura! Se volete provare un altro tipo di Coniglio in Padella potete preparare il Coniglio Arrosto o il Coniglio in Casseruola. E ora scopriamo subito come realizzarla!
Per preparare il Coniglio alla Ligure prendete il coniglio ed eliminate la testa, il fegato e i reni e teneteli da parte. Tagliate il resto del coniglio in circa una decina di parti.
In un tegame di grandi dimensioni fate cuocere a fuoco basso l'olio, l'aglio tritato e la cipolla tritata. Quando saranno appassiti aggiungete il coniglio e rosolatelo. Aggiungete anche l'alloro, il timo e il rosmarino e cuocete fino a quando il coniglio avrà raggiunto una colorazione dorata.
Cuocete per qualche altro minuto poi sfumate con il vino rosso. Aggiungete ora le olive e, se li gradite, anche i rognoni e il fegato. Aggiungete infine i pinoli, coprite con un coperchio e cuocete per circa un'ora per far diventare il coniglio tenero. Quando il coniglio tende ad asciugarsi aggiungete un mestolo di brodo di carne. Dopo un'ora il vostro Coniglio alla Ligure è pronto per essere servito!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se non siete amanti dei rognoni e del fegato potete acquistare anche un coniglio già pulito e tagliato.
Conservazione
Potete conservare il Coniglio alla Ligure in frigorifero chiuso in contenitore ermetico per un giorno. Quando volete gustarlo vi basterà riscaldarlo un po’.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.