Le Cotolette di Maiale sono un secondo piatto di carne semplice e veloce, perfetto per tutta la famiglia. Vediamo come preparare la Cotoletta di Maiale al Forno oppure in Padella.
Le Cotolette di Maiale sono uno dei secondi di carne più gettonate perché permettono di servire un pasto gustoso in pochissimo tempo e che conquista con il suo caratteristico gusto.
La Ricetta che vi proponiamo oggi vi permetterà di preparare delle croccanti e squisite Cotolette di Maiale in Padella che potrete anche realizzare in versione Cotolette di Maiale al Forno. Partendo dalle economiche fettine di maiale, in particolare di lonza, potrete realizzare la Ricetta per le Cotolette di Maiale in pochissimi minuti.
Inutile dire che i più piccoli impazziranno per la Cotoletta di Maiale soprattutto se accompagnata da delle croccanti patatine fritte. L’idea poi di poterla preparare sia in Padella, con l’olio anziché il burro, ma allo stesso tempo avere la libertà di cucinare un’ottima Cotoletta di Maiale al Forno faranno di questo piatto uno dei vostri preferiti.
Per preparare le Cotolette di Maiale abbiamo utilizzato la classica panatura con del normale pane grattugiato ma se volete potete arricchirla unendo al pane un trito di erbe aromatiche a base di salvia, rosmarino e timo. Il risultato sarà davvero speciale.
Per preparare le Cotolette di Maiale cominciate adagiando su un tagliere le fettine di carne e battendole leggermente con il batticarne se dovessero essere troppo spesse. L’ideale sarebbe avere fettine di lonza di mezzo centimetro di spessore.
A parte, in un piatto fondo, rompete le uova, conditele con un pizzico di sale e sbattetele velocemente con una forchetta.
Passate le fettine di carne dapprima nell’uovo poi nel pane grattugiato, premendo bene con le mani in modo che aderisca.
Scaldate in una padella un centimetro di olio di semi quindi cominciate a friggere le Cotolette di Maiale, 2 minuti per lato fino a che non risulteranno dorate e croccanti.
Scolate le Cotolette di Maiale, passatele su carta assorbente e, prima di servirle, conditele con un altro pizzico di sale.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Le Cotolette di Maiale al Forno sono un’alternativa più leggera e salutare, perfetta per tutta la famiglia.
Ingredienti:
150 gr di Pane Grattugiato
75 gr di Parmigiano reggiano
1 spicchio d’Aglio
1 cucchiaio di Prezzemolo
2 Uova
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Procedimento:
Per preparare le Cotolette di Maiale al Forno cominciate battendo leggermente le fettine di carne in modo da ottenere uno spessore di mezzo centimetro.
In un piatto fondo, sbattete le uova con un pizzico di sale.
Preparate la panatura aromatica mescolando in un piatto il pangrattato, il parmigiano grattugiato e aglio e prezzemolo tritati finemente.
Passate le fettine di carne, una alla volta, prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato aromatico, premendo bene con le mani in modo da farlo aderire.
Adagiatele su una teglia rivestita di carta forno e irroratele con un filo di olio.
Cuocete le Cotolette di Maiale al Forno a 200°C per 15 minuti, fino a che non saranno ben dorate e croccanti.
Servite le Cotolette ben calde, magari insieme a una fetta di limone.
Consigli
Vi consigliamo di preparare e servire all’ultimo momento le Cotolette di Maiale in Padella così da apprezzarne la panatura croccante.
Conservazione
È possibile conservare le Cotolette di Maiale in frigorifero per un paio di giorni oppure congelarle dopo averle impanate per averle a disposizione quando necessario. Attenzione però a non utilizzare carne precedentemente scongelata!
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.