La Crostata al Cioccolato e Cocco è un dolce goloso amato da grandi e piccini. Facile e veloce da realizzare, vediamo insieme come preparare questo dessert!
La Crostata al Cioccolato e Cocco è una torta golosissima moto semplice e altrettanto veloce da realizzare perfetta da servire durante la prima colazione della famiglia oppure per una merenda goduriosa da trascorrere con i vostri bambini. Grazie al connubio perfetto tra cioccolato e cocco questo dolce sarà amato da tutti e vi assicuriamo che otterrete un vero e proprio successone grazie ad esso!
Sono pochi, sani e semplici gli ingredienti che servono per preparare il dessert di oggi: una base di pasta brisé viene ricoperta con una crema di cioccolato fondente e latte di cocco. Delle scaglie di cocco tostate a decorare il tutto sono solo il tocco finale che rendono irresistibile questa deliziosa crostata.
La Crostata al Cioccolato, la Crostata alla Nutella, la Crostata Yogurt e Nutella e tante altre fantastiche ricette per realizzare delle meravigliose crostate sono presenti all’interno del nostro sito! Oggi però non potete perdervi la ricetta completa della Crostata al Cioccolato e Cocco: prepariamola insieme!
Per preparare la Crostata al Cioccolato e Cocco iniziate realizzando la Pasta Brisé: dopo averla fatta riposare stendetela sul vostro piano di lavoro leggermente infarinata fino a ottenere un disco spesso circa tre millimetri. Trasferite quindi la pasta in una tortiera dal diametro di 23 centimetri imburrata e infarinata, fate aderire l'impasto allo stampo, rifilate i bordi e riponete in congelatore a riposare per circa un quarto d'ora.
Nel frattempo riscaldate il forno a 210°C: quando avrà raggiunto la caloria togliete la base dal freezer, ricopritela accuratamente con un foglio di carta forno e disponetevi sopra delle sfere di ceramica. Infornate per venti minuti nel ripiano più basso e, trascorso questo tempo, eliminate le sfere e la carta forno e proseguite con la cottura per altri cinque minuti.
Quando la base sarà pronta sfornatela e abbassate il forno a 160°C per procedere con la tostatura delle scaglie di cocco: dopo averle distribuite su una teglia foderata con della carta forno, cospargetele con un cucchiaio di zucchero e fatele tostare per circa dieci minuti prestando attenzione in maniera tale da non bruciarle. Quando saranno pronte sfornatele e mettetele da parte.
Spezzettate il cioccolato in una terrina e fate scaldare il latte di cocco in un pentolino a fiamma media: quando starà sobbollendo versatelo sul cioccolato, fatelo riposare per un minuto e mescolate il tutto con una frusta per dolci fino a quando non avrete ottenuto una crema densa e liscia. Riprendete la base della torta ormai fredda, versatevi sopra la crema al cioccolato appena realizzata e riponete in frigorifero a raffreddare per circa due ore.
Quando saranno trascorsi trenta minuti potrete decorare la superficie della crostata con le scaglie di cocco precedentemente tostate e riporre nuovamente la torta in frigorifero: una volta pronta, non vi resterà che trasferire la Crostata al Cioccolato e Cocco su un piatto da portata e servirla ai vostri ospiti.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
In alternativa al cioccolato fondente potete utilizzare il tipo di cioccolato che più preferite donando così alla crostata un tocco unico e personale.
Consigli
Potete sostituire le scaglie di cocco con del cocco grattugiato.
Conservazione
Potete conservare la Crostata al Cioccolato e Cocco per al massimo un paio di giorni in un contenitore di plastica ermetico oppure sotto una campana di vetro.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.