La Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d'Acero è una torta profumata e golosa davvero irresistibile. Amata da grandi e piccini, vediamo insieme come prepararla!
La Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero è una torta dall’aspetto molto invitante e dal gusto unico molto golosa e semplice da preparare. Perfetto da realizzare per stupire i vostri ospiti al termine di una cena trascorsa in allegria, ideale da portare a tavola per una merenda sfiziosa da trascorrere con la vostra famiglia ma perfetto anche da servire per la prima colazione di grandi e piccini, il dessert di oggi lascerà chiunque a bocca aperta assicurandovi gli applausi di tutti!
Della semplice ma comunque fantastica pasta frolla fa da base a delle mele tagliate a fettine sottili e cosparse con dello zucchero di canna e sciroppo d’acero aromatizzato con della vaniglia: dopo la cottura in forno si formerà una lieve crosticina dorata in superficie che renderà irresistibile e amata la crostata di oggi!
La Crostata alle Mele, la Torta Invisibile alle Mele e la Torta di Mele con Crema sono solo alcuni dei fantastici piatti a base di mele che vi consigliamo assolutamente di provare a realizzare! Ora però, dopo questa breve introduzione, non ci resta che allacciare il grembiule e accompagnarvi nella preparazione della profumatissima Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero!
Per preparare la Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero formando sul piano da lavoro una fontana con la farina: al centro versate lo zucchero semolato, le uova, il burro a temperatura ambiente a pezzetti e un pizzico di sale. Lavorate tutti gli ingredienti utilizzando prima una forchetta e poi le mani fino a quando non avrete ottenuto un composto denso e omogeneo che non si attaccherà alle mani: avvolgetelo in della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Nel frattempo, con un coltello bene affilato, incidete la bacca di vaniglia raschiandone l’interno e unitelo allo sciroppo d’acero mescolando con un cucchiaio per amalgamare i due ingredienti. Una volta pronta, estraete dal frigorifero la pasta frolla e stendetela aiutandovi con un matterello su un piano leggermente infarinato: imburrate e infarinate una tortiera dal diametro di 26 centimetri e disponetevi quindi all’interno la frolla.
Lavate accuratamente le mele, tagliatele, privatele dal torsolo e riducetele a fettine sottili: cospargete con esse la superficie della torta posizionandole a ventaglio o come più preferite. Spolverate con lo zucchero di canna, versate lo sciroppo d’acero e infornate il tutto a 170°C per circa quarantacinque minuti o comunque fino a quando la Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero non risulterà pronta: sfornatela, fatela raffreddare dentro lo stampo e trasferitela su un piatto da portata prima di servirla ai vostri ospiti.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
In alternativa alla classica Pasta Frolla realizzata oggi, potete preparare la Frolla Milano e utilizzarla per la realizzazione della Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero.
Consigli
Per realizzare questa ricetta vi consigliamo di utilizzare delle Mele Fuji non trattate.
Conservazione
Potete conservare per al massimo tre giorni la Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero avendo cura di riporla sotto una campana di vetro oppure all’interno di un contenitore ermetico di plastica.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.