I Cupcake al Cioccolato sono dei golosi Muffin al Cioccolato sormontati da una spirale di Ganache al Cioccolato Fondente, perfetti per colazione o merenda.
I Cupcake al Cioccolato sono una Ricetta Facile e Veloce a base di Farina, Cioccolato Fondente, Zucchero e Burro che vi permette di realizzare i famosi Muffin al Cioccolato Americani ricoperti di Glassa al Cioccolato.
I Cupcake al Cioccolato Morbidissimi possono essere rivisitati in numerosi modi golosi, a partire dalla Glassa: può essere, come in questo caso, a base di Cioccolato Fondente, ma possiamo trovare Cupcake al Cioccolato con Frosting (o Icing a seconda di come lo vogliate chiamare) più elaborati, molto colorati e dai gusti sorprendenti.
Se amate le Ricette dei Cupcake Americani particolari e diversi dal solito allora non potete assolutamente perdervi anche i Cupcake Kinder Bueno, i Red Velvet Cupcake e i Cupcake al Tiramisù! E ora vi lasciamo alla ricetta dei Cupcake al Cioccolato!
Per preparare i Cupcake al Cioccolato occorre come primo passo sciogliere il cioccolato per l’impasto a bagnomaria o nel microonde. Quando il cioccolato è fuso, fatelo raffreddare completamente.
In un’altra ciotola lavorate il burro a temperatura ambiente e lo zucchero con le fruste, quindi incorporatevi l’uovo, il cioccolato fuso e per terminare il latte a filo. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungete nella stessa ciotola la farina setacciata, il lievito e il cacao amaro. Mescolate facendo attenzione a non creare grumi, quindi trasferite l’impasto in una sac à poche.
Mettete in ogni alloggio di uno stampo per muffin un pirottino di carta e riempitelo fino a 3/4 con l’impasto dei cupcakes, quindi infornate a 180°C per 20 minuti.
Quando i dolcetti sono pronti sfornateli e fateli freddare su una griglia. Nel frattempo preparate la ganache. Portate quasi a bollore 30 grammi di panna, poi spegnete il fuoco.
Fateci sciogliere il cioccolato precedentemente spezzettato e il burro. Coprite con la pellicola trasparente a contatto e fate riposare in frigo.
Montate la panna rimanente con lo zucchero e, quando sarà ben ferma, unitela a poco a poco alla crema di burro, cioccolato e panna con movimenti lenti e circolari dal basso verso l’alto. Trasferitela quindi su una sac à poche.
Prendete i muffin al cioccolato, guarniteli con la ganache al cioccolato e decorate con una spolverata di granella di cioccolato. Conservate i Cupcake al Cioccolato in frigo fino a mezz’ora prima di mangiarli.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se aggiungete delle Scaglie di Cocco nell’impasto e le sostituite alla Granella di Cioccolato come guarnizione finale potrete ottenere dei golosi Cupcake al Cioccolato e Cocco.
Questi Cupcake al Cioccolato con Frosting al Cioccolato sono una ricetta che può essere realizzata anche in versione light, sostituendo il Burro con Oli Vegetali: in questo modo potrete ottenere dei golosissimi Cupcakes al Cioccolato Senza Burro che non vi faranno sentire troppo in colpa con la bilancia.
Consigli
È molto importante per la buona riuscita della Ganache al Cioccolato che la Panna sia montata ben ferma e che sia incorporata in maniera graduale al composto di Panna, Cioccolato e Burro. Questi piccoli accorgimenti servono a far sì che l’aria intrappolata nella Panna Montata (e che quindi la rende spumosa) sia per quanto possibile conservata.
Conservazione
I Cupcake al Cioccolato andrebbero consumati al momento, ma se proprio dovessero avanzare si possono conservare in frigo per due, massimo tre giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.