Il Danubio Salato è una versione alternativa e molto originale del più classico e conosciuto Danubio Dolce alla Nutella. Gustoso e scenografico, questo Danubio Salato viene farcito con Salmone Affumicato, Pomodori Secchi e Capperi, ma voi potete realizzarlo con le farciture che preferite: aprite la dispensa e lasciatevi ispirare da quello che vi offre la vostra cucina!
Una ricetta facile da realizzare, ma con dei tempi di preparazione abbastanza lunghi: per questo se preferite potete realizzare il Danubio Salato Ripieno anche in anticipo! Un po’ torta salata, un po’ pane ripieno, questo Danubio Salato è perfetto da servire durante le Festività, ma anche da proporre come antipasto o come portata di un aperitivo!
Per realizzare il Danubio Salato iniziate partendo dalla preparazione dell’impasto: mettete in infusione all’interno di una ciotola il miele e le scorze degli agrumi. Versate all’interno di una bacinella 90 grammi di farina, il lievito, 50 grammi di acqua e 50 grammi di latte: mescolate il tutto fino a quando gli ingredienti si sono amalgamati.
Quando avete ottenuto un impasto omogeneo formate una palla, ricoprite con della pellicola trasparente e fate lievitare in forno a 26°C per circa un’ora e mezza, fino a quando raddoppia di volume.
Trascorso questo tempo togliete l’impasto dal forno, aggiungete nella stessa ciotola le quantità restanti di acqua, latte e farina. Versate infine lo zucchero e l’infuso di miele e scorze di agrumi.
All’interno di una planetaria, oppure a mano, impastate il tutto: quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi fra loro aggiungete anche il burro a temperatura ambiente e il sale, continuando a lavorare l’impasto fino a quando non avrete ottenuto un risultato privo di grumi e omogeneo. Riponete nuovamente la ciotola coperta all’interno del forno a 26°C per circa 4 ore.
Tagliate nel frattempo il salmone in pezzetti di media grandezza e dividete ogni pomodoro precedentemente sgocciolato in 4 parti. Lavate e strizzate un pugno di capperi.
Togliete l’impasto dalla ciotola e ricavatene dei pezzetti di circa 30 grammi l’uno: appiattite ogni pallina con le dita formando un dischetto, aggiungete al centro un pezzettino di salmone, uno di pomodorino e un paio di capperi. Richiudete i dischetti e formate una pallina aiutandovi con il palmo della mano, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno.
Foderate una teglia rotonda con la carta forno e distribuiteci all’interno le palline, iniziando verso l’esterno e procedendo in modo circolare verso l’interno. Una volta riempita la teglia, trasferite in forno spento a lievitare per circa un’ora e mezza.
Versate un goccio di olio extravergine d’oliva in una ciotolina, aggiungete l’aglio tritato, il timo spezzettato e mescolate. Utilizzate il composto per spennellare tutte le palline di impasto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, poi sfornate e lasciate completamente raffreddare. Infine togliete dalla teglia aiutandovi con la carta forno e servite il Danubio Salato!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Per la farcitura potete utilizzare gli ingredienti che maggiormente preferite al posto di quelli presenti nella ricetta: funghi al posto dei pomodorini, prosciutto cotto al posto del salmone e fontina al posto dei capperi, per esempio.
Consigli
Dato che i tempi di preparazione sono abbastanza lunghi potete portarvi avanti nella realizzazione delle palline fino alla loro farcitura: mettetele nel freezer all’interno di un sacchetto per alimenti e estraetele la sera prima del giorno in cui avete intenzione di fare il Danubio riponendole in frigorifero ed il gioco è fatto!
Conservazione
Il Danubio Salato si conserva per massimo un giorno riposto all’interno di un contenitore ermetico in frigorifero.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.