La Farinata di Ceci con la Ricetta Originale Ligure è una torta salata semplice da preparare. Di origini povere e preparata solo con Farina di Ceci, Acqua e Olio è ottima anche in sostituzione del pane durante un pasto.
La Farinata di Ceci è una ricetta tipica ligure diffusa però anche in altre zone d’Italia con nomi diversi: Cecina o Torta di Ceci in Toscana, Fainè in Sardegna e Socca o Cade nel sud della Francia e nel Basso Piemonte. A rimanere invitati sono però gli ingredienti: Farina di Ceci, Acqua e Olio. La leggenda vuole che la Farinata sia nata sulle navi da guerra durante una battaglia quando per il trambusto i ceci si rovesciarono insieme ai barili di olio e si inzupparono di acqua. A corto di provviste, i marinai misero ad asciugare al sole il “disastro” appena fatto e scoprirono che una volta seccato assomigliava a una gustosa frittella.
La Ricetta della Farinata venne poi perfezionata una volta giunti sulla terra ferma, assumendo la forma attuale. Oggi la Farinata Genovese, nota anche come Farinata Ligure, è diventata uno degli street food per eccellenza. Simile a una torta salata con farina di ceci, la tradizione vuole che venga cotta nel forno a legna in modo da formare esternamente la caratteristica crosticina e rimanere morbida all’interno.
Tra le altre Ricette con la Farina di Ceci vi consigliamo di provare le Panelle, la Panissa e le Frittelle di Farina di Ceci.
Per preparare la Farinata di Ceci cominciate mettendo in una ciotola la farina di ceci. Versate a filo l’acqua, mescolando con una frusta da cucina in modo da evitare la formazione di grumi quindi con una schiumarola rimuovete la schiuma che si è formata in superficie.
Coprite il contenitore e lasciatelo riposare fuori dal frigorifero per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo la schiuma qualora dovesse formarsi.
Trascorso il tempo di riposo unite olio e sale e mescolate.
Versate l’impasto (sarà molto liquido ma non dovete preoccuparvi) in una teglia di alluminio o di rame leggermente unta di 28 cm di diametro.
Distribuite a piacere gli aghi di rosmarino e cuocete a 250°C nella parte bassa del forno per 12 minuti quindi in quella centrale per altri 15 minuti abbassando la temperatura a 200°C.
Lasciate intiepidire la Farinata di Ceci prima di servirla in modo che abbia il tempo di compattarsi.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Una delle ricette con la farinata di ceci più famosa è il cinque e cinque. Street food tipico toscano, deve il suo nome all’usanza di consumare insieme 5 lire di pane e 5 lire di farinata dando vita a un panino economico ma nutriente.
Consigli
Vi consigliamo di preparare la pastella con un certo anticipo: più la farina di ceci riposa migliore sarà il risultato finale.
Conservazione
La Farinata di Ceci si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Potete consumarla dopo averla intiepidita in forno o nel microonde oppure a temperatura ambiente.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.