I Krapfen al Cocco sono dei dolci di piccola pasticceria davvero buoni farciti con una crema al cocco irresistibile. Perfetti per la prima colazione o per una golosissima pausa durante la giornata, vediamo come realizzarli insieme
I Krapfen al Cocco sono dei dolci di piccola pasticceria lievitati davvero molto golosi e assolutamente irresistibili. Seguendo passo a passo questa ricetta riuscirete a realizzare dei piccoli peccati di gola ai quali nessuno, grandi o piccini, riuscirà a dire no: serviteli alla fine di una cena, per merenda, per colazione o semplicemente quando volete regalarvi una dolcissima pausa durante la giornata e il successo è assicurato!
L’impasto dei krapfen a base di farina, uova, burro, zucchero e lievito viene arricchito con una crema leggera e particolare a base di latte di cocco, latte, zucchero e uova: vi basterà friggere in olio caldo queste piccole delizie, cospargerle con della farina di cocco e sedervi a tavola per gustarle in compagnia dei vostri amici o dei vostri famigliari discutendo su quanto siano davvero squisite!
Siete amanti dei krapfen? Bene! Vi consigliamo assolutamente di realizzare i Krapfen alla Crema oppure i Bomboloni alla Nutella, ricette alternative a quella di oggi davvero golosissime e irresistibili. Oggi però vediamo insieme come preparare i Krapfen al Cocco!
Per preparare i Krapfen al Cocco iniziate lavorando all’interno di una planetaria la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina con due uova. Una volta che quest’ultime saranno state assorbite dall’impasto unite anche le altre due, una per volta, il burro a pezzetti a temperatura ambiente a più riprese e il sale. Una volta ottenuto un composto elastico avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo lievitare in frigorifero due ore.
Nel frattempo preparate la crema al cocco: in un pentolino portate quasi al punto di bollore il latte ed il latte di cocco e, in una terrina a parte, sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina fino ad ottenere una crema omogenea e areata. Versate quindi anche il latte ormai caldo, rimestate per agglomerare gli ingredienti, trasferite nuovamente nel pentolino il tutto e riponete sul fornello.
Mescolate fino ad ottenere una crema densa e spegnete quindi la fiamma: versatela in una ciotola, coprite con della pellicola trasparente a contatto e mettete a raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorsi i tempi di lievitazione dell’impasto riprendete il panetto, stendetelo fino ad ottenere un foglio spesso circa un millimetro e ricavate dei dischi da esso utilizzando un coppapasta. Disponete al centro del disco della crema al cocco aiutandovi con un cucchiaio o una sac à poche e coprite con un’altro disco.
Mano a mano che i krapfen verranno pronti metteteli su un vassoio e fateli riposare in forno spento con la luce accesa per un’ora. Terminato questo tempo riprendete i dolci e fateli cuocere in olio caldo a 160°C: tuffatene al massimo un paio per volta avendo cura di rigirarli a metà cottura con una schiumarola e friggeteli fino a completa doratura. Fateli asciugare su un piatto foderato con carta assorbente e decorateli subito con della farina di cocco: i vostri Krapfen al Cocco sono finalmente pronti.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Per decorare i vostri Krapfen al Cocco potete realizzare una glassa al cioccolato a base di acqua, zucchero e appunto cioccolato: i vostri bombolini risulteranno così ancora più golosi e irresistibili.
Consigli
Abbiate cura di non far raggiungere all’olio temperatura troppo elevate in quanto i krapfen cuocerebbero solo all’esterno e rimarrebbero crudi all’interno.
Conservazione
I Krapfen al Cocco si conservano per al massimo un paio di giorni in un contenitore ermetico di plastica oppure all’interno di sacchetti di carta ben chiusi.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.