Le Linguine alla Barbabietola e Asparagi sono un primo piatto dal sapore e dall'aspetto unico. Perfette per le vostre cene primaverili, vediamo come realizzarle!
Le Linguine alla Barbabietola e Asparagi sono un primo piatto di pasta frescafacile da realizzare e perfetto da servire in qualsiasi occasione vogliate portare in tavola una pietanza dal saporedelizioso e dall’aspetto davvero unico e colorato che rallegrerà sicuramente i vostri commensali.
Con l’arrivo della primavera diamo il benvenuto anche agli asparagi: il loro colore verde e il gusto deciso ma comunque piacevole, si sposa alla perfezione con il colore rosso magenta delle linguine donato loro dalla purea di barbabietole. Un primo piatto dal sapore raffinato e goloso ideale da gustare durante pranzi e ceneprimaverili trascorse con i vostri amici!
Per preparare le Linguine alla Barbabietola e Asparagi iniziate dalle barbabietole: dopo averle pulite e lavate, ricopritele con dell'acqua fredda all'interno di un tegame dai bordi alti e fatele cuocere per circa quarantacinque minuti a fiamma bassa. Una volta pronte passatele sotto acqua corrente fredda, privatele della buccia e tagliatele a dadini.
Trasferite quindi i cubetti in una ciotola, frullateli con un mixer a immersione, aggiungete un filo d'olio e un pizzico di sale. Versate quindi poco per volta la farina all'interno della bacinella con la barbabietola impastando a mano fino a quando la farina non avrà completamente assorbito la barbabietola: lavorate quindi l'impasto sul piano di lavoro fino ad ottenere un panetto liscio, avvolgetelo con della pellicola trasparente e fate riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
Una volta ultimati i tempi di riposo dell'impasto dividete il panetto in quattro parti uguali e ricavate da ciascun pezzo una sfoglia sottile passandoli all'interno della macchina tirapasta fino al penultimo spessore e spolverando con semola se ritenete necessario. Da ogni foglio di pasta ottenuto ricavate due rettangoli, tagliate i bordi in eccesso, cospargeteli con della semola e lasciateli riposare per cinque minuti sul piano da lavoro.
Prendete quindi una sfoglia e ripiegatela su se stessa fino a due terzi, arrotolatela in modo da creare un rotolo piatto avendo cura di tenere la chiusura verso l'alto: tagliate quindi i rotolini ottenuti in rondelle dallo spessore di quattro millimetri circa e, una volta ultimata questa operazione, srotolateli e lasciateli sul piano da lavoro.
Mettete una pentola dai bordi alti colma d'acqua salata a bollire sul fornello,pulite quindi gli asparagi avendo cura di lasciare le punte intere e tagliateli a rondelle in diagonale: sbucciate e tritate finemente l'aglio, fatelo rosolare in una padella con un filo d'olio, saltatevi all'interno gli asparagi per cinque minuti e salateli infine a piacere.
Una volta che l'acqua avrà raggiunto il punto di bollore buttate la pasta rispettando i tempi di cottura. Pronte le linguine, scolatele direttamente nella padella con gli asparagi, mantecate con metà della dose di caprino prevista e spegnete il fornello. Impiattate quindi le vostre Linguine alla Barbabietola e Asparagi, decoratele con dei fiocchi di caprino, i germogli di barbabietola e una macinata di pepe nero: il piatto è proto per essere servito.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se non lo gradite, potete utilizzare della robiola o dello stracchino al posto del caprino. Inoltre potete realizzare questo piatto con delle tagliatelle al posto che delle linguine: il risultato finale sarà comunque ottimo.
Conservazione
Il nostro consiglio è quello di consumare al momento le Linguine alla Barbabietola e Asparagi sconsigliando un qualsiasi tipo di conservazione. Tuttavia potete però congelare la pasta cruda in sacchetti gelo.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.