Un arrosto di maiale al latte morbidissimo e con un sughetto delizioso: la lonza al latte è un grande classico per il pranzo della domenica, che piace sempre a tutti!
La Lonza di maiale al Latte è un secondo piatto della tradizione culinaria italiana che piace a grandi e piccini; immancabile nei classici pranzi delle domeniche in famiglia, questo piatto è in realtà perfetto per qualsiasi occasione.
La lonza (o fesa) di maiale (da non confondere con quella di vitello) è il taglio di carne più magro ricavato dal suino, per cui la cottura nel latte aiuterà moltissimo ad evitare che la carne si asciughi troppo rischiando di diventare “stoppacciosa”. La procedura per la preparazione è abbastanza semplice, ma occorre prestare attenzione alla cottura: dopo una prima rosolatura della lonza di maiale, si procederà alla cottura vera e propria con il latte: qui bisognerà avere attenzione affinché la fiamma sia sempre al giusto livello (il latte non deve fuoriuscire e la lonza non deve bruciarsi).
Noi consigliamo di usare un pezzo di lonza intero, da fare a fettine dopo la cottura. Potrete a quel punto servire delle deliziose fettine di lonza al latte, accompagnate proprio dal delizioso sughetto al latte che otterrete: da leccarsi i bassi!
Il sapore delicato della Lonza al Latte in Padella sarà sicuramente apprezzato da tutti e, se vi state chiedendo quale contorno abbinare al vostro arrosto al latte noi vi suggeriamo un classica Polenta, del Purè di Patate o le immancabili Patate al Forno.
Per preparare la Lonza al Latte prendete la cipolla e tagliatela a fette aiutandovi con una mandolina. Prendete una padella di grandi dimensioni, versateci un filo di olio e fateci cuocere la cipolla. Quando la cipolla sarà ben dorata, aggiungeteci la carne e fatela rosolare da entrambi i lati. Unite anche la salvia e il rosmarino a pezzetti, salate e pepate.
Quando la carne ha fatto una bella crosticina dorata, copritela con il latte e cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora e un quarto, avendo cura di rigirarla di tanto in tanto. Passato il tempo di cottura togliete la carne e appoggiatela su di un tagliere, poi tagliatela a fette aiutandovi con un affetta carne.
Nel frattempo continuate con la cottura del sughetto formatosi nella padella: aggiungeteci della farina, il sale e il pepe e mescolate velocemente fino ad ottenere una salsa omogenea. Disponete nei piatti da portata le fettine di lonza, poi irroratele con la salsa al latte e infine servite la Lonza al Latte.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Ho provato ad eseguire la ricetta in aggiunta ho messo un pochino di aceto e panna .
Buonissima