I Maltagliati sono un formato di pasta fresca facile e veloce da preparare che abbiamo servito con un corposo ragù tradizionale: il piatto perfetto per una pranzo domenicale.
I Maltagliati Fatti in Casa sono un formato di pasta fresca preparata, come vuole la tradizione, solo con uova e farina. Stesa sottilmente la sfoglia viene poi tagliata senza precisione, da qui il nome “Maltagliati“, cotta per qualche minuto in acqua bollente e servita con sughi densi e corposi.
La Ricetta Originale dei Maltagliati è piuttosto semplice e se utilizzerete una macchina sfogliatrice, sarà anche molto veloce. La scelta del condimento poi è essenziale per esaltare la porosità della Pasta Fatta in Casa, noi abbiamo optato per un ricco Ragù tradizionale, preparato con un soffritto di sedano, carote e cipolla e arricchito dalla carne di manzo, ma come vedremo potrete sbizzarrirvi in tanti abbinamenti di sapori.
Questi Maltagliati al Ragù sono un perfetto piatto domenicale da servire in famiglia, ma sono ideali anche per le festività o per qualche occasione importante. Farete di certo un figurone!
E ora allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi prepariamo insieme un gustoso e tradizionale piatto di Maltagliati, seguendo la Ricetta Originale!
Per preparare i Maltagliati con Ricetta Originale per prima cosa preparate la pasta fresca: versate la farina su una spianatoia, create la fontana al centro e aggiungete le uova, cominciando a impastare. Lavorate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e compatto che avvolgerete nella pellicola alimentare e farete riposare in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo preparate il Ragù. In una pentola capiente preparate un soffritto con sedano, carota e cipolla tritati, fate appassire qualche minuto, poi unite la carne macinata e fatela rosolare. Sfumate con il vino bianco, regolate di sale e pepe e aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate bene, abbassate la fiamma e mettete il coperchio leggermente discostato. Proseguite la cottura del ragù per circa 45 minuti, fino a quando risulterà denso e cremoso.
Passato il tempo del riposo, riprendere il panetto di pasta fresca e dividendolo in pezzi, stendetelo in sfoglie sottili utilizzando il mattarello o la macchina sfogliatrice. Tagliate ogni sfoglia in triangoli o quadrati e fateli cuocere in acqua bollente salata per 2-3 minuti. Scolate la pasta e servitela con il ragù preparato in precedenza. I vostri Maltagliati sono pronti per essere gustati!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se preferite potrete preparare i Maltagliati Senza Uova, seguendo la nostra ricetta della Pasta Fatta in Casa Senza Uova. I Maltagliati sono un formato di pasta fresca che si adatta a qualsiasi tipo di condimento, purché sia corposo e con un ricco fondo di cottura. Provateli con panna, gamberetti e zucchine oppure con radicchio, speck e mascarpone: saranno un piatto perfetto anche per le occasioni speciali.
Consigli
Utilizzate delle uova medie per ottenere un impasto della giusta consistenza e stendete la sfoglia dei Maltagliati il più sottilmente possibile, in questo modo cuocerà in maniera più uniforme. Se il ragù dovesse avere un retrogusto acido per colpa della passata di pomodoro, aggiungete 1 cucchiaino di zucchero per regolarlo.
Conservazione
I Maltagliati si possono conservare da crudi in frigo, coperti con un canovaccio, per 1 giorno oppure possono essere surgelati distribuendoli su un vassoio cosparso di farina e avendo cura di non accavallarli. Una volta congelati possono essere trasferiti all’interno dei sacchetti gelo e conservati fino a 2 mesi. Se invece dovessero avanzarvi dei Maltagliati al Ragù potrete conservarli in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.