Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno
Le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno sono un gustosissimo secondo piatto con le melanzane, facile e veloce da preparare perfetto per portare in tavola qualcosa di nuovo e sfizioso.
Le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno sono un gustosissimo secondo piatto facile e veloce da preparare ricche di gusto ed ottime per portare in tavola un piatto filante e davvero gustosissimo.
La Ricetta delleMelanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno è una ricetta molto facile dove vi basterà grigliare le melanzane, farcirle con prosciutto cotto e formaggio filante, ripiegarle dandogli la tipica forma “a portafoglio” e dopo una rapida cottura in forno ecco pronto per voi un secondo piatto con le melanzane davvero sfizioso e ottimo anche da servire come antipasto per una pranzo o una cena diversi dal solito. La Ricetta delleMelanzane a Portafoglio è una ricetta che racchiude in se i sapori ed i profumi tipici dell’estate grazie anche alla presenza di piccole foglioline di basico che doneranno un aroma ed un gusto speciale alla farcitura delle Mozzarelle a Portafoglio in Forno.
A piacere potete arricchire le vostre Melanzane a Portafoglio anche con erbe aromatiche, pomodori secchi tritati finemente o diverse tipologie di formaggio. Se volete, potete cuocere le Melanzane a Portafoglio in Friggitrice ad Aria, e per fare ciò vi basterà solo ridurre i tempi di cottura e la temperatura.
Per preparare le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno iniziate lavando per bene le melanzane, mondatele e fatele a fettie spesse circa 5mm/1cm. Grigliatele poi per bene su di una piastra e fatele raffreddare.
In un piatto fondo sbattete per bene le uova, salate e pepate. In un altro piatto mettete il pane grattugiato, un po’ di formaggio grattugiato, sale, pepe e mescolate per bene. Impanate ora le melanzane passandole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato aromatizzato.
Disponete le fette di melanzane su di una teglia da forno ricoperta con della carta da forno, sulla metà di ogni fetta mettete un po’ di prosciutto, una fetta di formaggio, una fogliolina di basilico e poi richiudete dando la classica forma a portafoglio e fermate con uno stuzzicadenti.
Fate un giro di olio d’oliva e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o comunque fino a quando il formaggio non si scioglierà e le melanzane risulteranno belle dorate.
Una volta pronte sfornate e servite le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno ben calde e filanti.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio in Friggitrice ad Aria
A piacere potete preparare le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio in Friggitrice ad Aria per farlo vi basterà disporre le melanzane a portafoglio nel cestello della Friggitrice ad Aria con della carta da forno e cuocere a 160°C per 15 minuti circa.
Consigli
Se volete potete potete prepare le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno in anticipo conservandole in frigorifero e procedere poi alla cottura poco prima di servirle.
Conservazione
Le Melanzane a Portafoglio con Prosciutto e Formaggio al Forno una volta cotte vanno consumate subito ma volendo potete conservarle in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarle poi nel forno a microonde.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.