Le Monachine Napoletane sono uno dei dolci tipici di Napoli. Sono formate da un guscio di croccante pasta sfoglia farcito con crema chantilly e amarene e sono davvero semplici da preparare.
I Dolci Napoletani sono uno più buono dell’altro e stilare una classifica è un’impresa impossibile. Se però volessimo trovare tra quesi il più facile e veloce da preparare, allora la scelta ricadrebbe sulle Monachine Napoletane. Costituite da un guscio a conchiglia di Pasta Sfoglia e farcite con Crema Chantilly e Amarene, sono davvero semplici da preparare e ideali da servire come dolce di fine pasto.
La Monachina Dolce poi è bellissima da vedere e vi permetterà di fare un figurone con i vostri ospiti che penseranno di vedere un prodotto da pasticceria. Come per tutti i Dolci con la Pasta Sfoglia, anche in questo caso la preparazione è quasi immediata e dopo una breve cottura dei gusci in forno non resta che farcirli. Se abbiamo detto che la ricetta napoletana prevede un ripieno con Crema Chantilly, nessuno vi vieta di utilizzare o solo Crema Pasticcera o solo Panna: preparate la ricetta delle Monachine Napoletane come più vi piace.
Tra le altre Ricette Napoletane Dolci vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire anche le Nuvole di Napoli, ripiene di Panna oltre ogni limite, oppure due dei più classici come la Pastiera Napoletana e il Babà al Rum.
Stendete il primo rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e ricavate 12 dischi con un coppapasta del diametro di 8-10 cm. Al centro di ciascun disco adagiate un cucchiaino colmo di crema pasticcera e un’amarena. Richiudete con gli altri 12 dischi ricavati, come sopra, dalla seconda confezione di pasta sfoglia. Chiudete bene prima attorno al ripieno e poi nei bordi, sigillando eventualmente anche con i rebbi di una forchetta.
In una ciotolina mescolate il tuorlo con il latte e utilizzate questo composto per spennellare le monachine. Cospargetele con zucchero semolato e cuocete nel forno già caldo a 190° per 20 minuti o comunque fino a doratura.
Una volta pronte sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate le vostre Monachine Napoletane con lo zucchero a velo e servite.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Come accennato sopra, potete farcire le vostre Monachine anche con della semplice Crema pasticcera o panna montata: il risultato sarà comunque strepitoso!
Consigli
Se desiderate, potete preparare i gusci di sfoglia e la crema chantilly anche con qualche ora di anticipo ma vi consigliamo di farcire i vostri dolci all’ultimo momento. L’umidità della crema infatti farebbe perdere alla sfoglia la sua caratteristica consistenza.
Conservazione
Per quanto detto sopra, si sconsiglia di conservare le Monachine Napoletane già farcite. I due ingredienti separati invece possono essere conservati in frigorifero (la crema) e sotto una campana per dolci (i gusci) per 2-3 giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.