La Muhammara è una gustosa Crema di Peperoni e Noci originaria della città di Aleppo, perfetta per accompagnare carne e pesce, o per preparare delle gustose bruschette.
La Muhammara, chiamata anche Mhammara, è una deliziosa Crema di Peperoni e Noci che appartiene alla tradizione culinaria della Siria, e in particolare della città di Aleppo. Facile e veloce da realizzare, questa Crema Piccante di Peperoni si prepara con pochi e semplici ingredienti: Peperoni Rossi, Noci, Pangrattato, Aglio, Succo di Limone, Olio Extravergine d’Oliva, Cumino, Peperoncino e Sciroppo di Melagrana.
Dal sapore piccante ed estivo, la Muhammara è perfetta per accompagnare la Carne alla griglia, il Pesce e le Verdure, ma è anche ideale da gustare come salsa piccante da spalmare sul Pane oppure per arricchire Tartine e Crostini.
Se siete alla ricerca di altre Ricette di Salse e Creme particolari vi consigliamo di dare un’occhiata anche al Babaganoush, alla Salsa Remoulade e alla Salsa Tzatziki! E ora eccovi la ricetta della Crema di Peperoni e Noci Muhammara!
Per preparare la Muhammara iniziate lavando con cura i peperoni. Disponeteli su una teglia foderata di carta forno, bagnateli con un filo di olio extravergine d’oliva, conditeli con un pizzico di sale e cuoceteli in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti.
Quando la pelle dei peperoni inizia a diventare bruciacchiata sfornateli, trasferiteli in una pirofila, coprite con un coperchio e lasciate riposare per circa 5-10 minuti. Nel frattempo fate tostare le fette di pane raffermo.
Passato il tempo di riposo riprendete i peperoni, privateli della pelle ed eliminate il picciolo. Apriteli, rimuovete l’interno composto dai semi e dai filamenti e tagliateli a dadini.
Spezzettate grossolanamente il pane con le mani, trasferitelo nella ciotola del mixer e lavoratelo fino ad ottenere una sorta di pangrattato.
Aggiungete le noci precedentemente tritate, gli spicchi d’aglio, i peperoni a cubetti, il succo di limone, lo sciroppo di melagrana e lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungete un pizzico di cumino, una spolverizzata di peperoncino in polvere e lavorate nuovamente per amalgamare.
Con il mixer in funzione, aggiungete l’olio extravergine d’oliva a filo, lavorando fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Regolate di sale, mescolate per amalgamare e servite la Muhammara!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se volete potete realizzare la Muhammara anche con i Peperoni Secchi. Se volete ottenere un sapore più fresco potete servirla decorata con delle foglie di Menta.
Consigli
Lo Sciroppo di Melograno è reperibile nei supermercati più forniti oppure nei negozi di alimentari etnici.
Conservazione
La Muhammara si conserva in frigorifero per qualche giorno, chiusa in un contenitore ermetico.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.