Nigiri Fatti in Casa, la Ricetta Originale Giapponese
Piccoli bocconcini di riso ricoperti da una fettina di pesce crudo: ecco i Nigiri Fatti in Casa con la Ricetta Originale Giapponese, ideali per una cena interamente dedicata alla cucina del sol levante.
I Nigiri, noti anche come nigirisushi, sono una delle Ricette del Sushi più amate insieme ai classici Uramaki e Hosomaki. Si differenziano dal Sashimi perché in questo caso il pesce crudo è servito sopra una polpetta ovale di riso, tenuto insieme da un sottile strato di Wasabi e circondato talvolta da una striscia di Alga Nori, la classica alga per sushi.
Per ottenere degli ottimi Nigiri Fatti in Casa è molto importante la cottura del riso per sushi. Questa dovrà avvenire per assorbimento e, una volta freddo, andrà condito con una miscela di Aceto di Riso, Zucchero e Sale. Per quanto riguarda il pesce per Nigiri, sappiate che proprio come per il sashimi potete scegliere le varietà che preferite anche se i più diffusi sono a base di Tonno, Salmone e Gamberi. È possibile preparare anche dei Nigiri Vegetariani dove al posto del pesce andrà posizionata una fetta di Frittata Arrotolata tipica giapponese e chiamata tamagoyaki.
Per una cena dedicata interamente al Giappone vi consigliamo di provare alcune altre Ricette Giapponesi come gli Onigiri, il Sashimi e il Salmone in Salsa Teriyaki.
Per preparare i Nigiri fatti in casa cominciate sciacquando per bene il sushi sotto acqua corrente in modo da rimuovere l’amido in eccesso.
Trasferitelo in una pentola insieme all’acqua, coprite con il coperchio e una volta raggiunta l’ebollizione abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per 15 minuti o fino a che tutta l’acqua non si sarà assorbita.
Nel frattempo in un pentolino sciogliete lo zucchero e il sale nell’aceto e una volta pronto il riso utilizzate il tutto per condirlo.
Dedicatevi ora al taglio del pesce e alla cottura dei gamberi. È molto importate che sia il tonno che il salmone siano stati abbattuti, in caso contrario potete svolgere a casa questa operazione avvolgendoli nella pellicola da cucina singolarmente e lasciandoli in freezer a -18°C per 96 ore.
Affettate quindi il pesce ancora congelato con un coltello a lama liscia in modo da ottenere delle fettine di 3 mm di spessore. Riponetelo in frigorifero fino a che non si sarà scongelato del tutto.
Infilzate le code di gambero con uno spiedino e sbollentatele in acqua bollente per 5 minuti.
Una volta pronti, con un coltello piuttosto piccolo praticate un taglio nella parte inferiore e apriteli a libro.
Inumiditevi ora le mani e cospargete il palmo con il sale. Prelevate delle piccole porzioni di riso e dategli una forma simile a una polpetta allungata.
Spalmate una piccola quantità di wasabi su ciascuna fetta di pesce e adagiatela sulla polpetta, premendo bene in modo da farla aderire. Proseguite fino a terminare gli ingredienti.
Con delle forbici da cucina ricavate delle strisce di alga e avvolgetele attorno a ciascuna polpetta lasciando il punto di chiusura a contatto con il piatto.
Servite i Nigiri fatti in Casa insieme alla salsa di soia.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Per ottenere delle versioni vegane potete sostituire il pesce con delle verdure tagliate molto sottili e marinate. Il risultato sarà davvero incredibile.
Consigli
I Nigiri Fatti in Casa vanno consumati appena fatti o nell’arco di poche ore. Potete però avvantaggiarvi nella preparazione cuocendo il riso il giorno prima.
Conservazione
I Nigiri non possono essere conservati per più di qualche ora in frigorifero ben coperti da pellicola.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.