Vai al contenuto

Pane Integrale Senza Lievito

Il Pane Integrale senza Lievito è molto facile da preparare, dal sapore rustico e dai profumi di una volta. Pronto in pochi passaggi si realizza con farina integrale, bicarbonato e latticello.

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pane Integrale Senza Lievito
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 4 persone

Il Pane Integrale senza Lievito è una di quelle ricette in grado di dare grandi soddisfazioni. Il Pane senza Lievito infatti non solo è perfetto per tutti coloro che soffrono di intolleranza al lievito, ma anche per gli amanti della cucina che desiderano sperimentare nuove preparazioni. Questo Tipo di Pane senza Lievito per esempio si prepara sfruttando il potere del Bicarbonato e quello del Latticello, ottenuto dalla lavorazione del Burro e molto utilizzato nelle ricette anglosassoni.

Se quindi vi state chiedendo come fare il pane senza lievito siete arrivati nel posto giusto. Dovete sapere che in alcune culture viene chiamato anche Pane Azzimo, riferendosi però non solo all’assenza di lievito nell’impasto, ma anche alla particolare forma schiacciata. Il nostro Pane Integrale Fatto in Casa senza Lievito invece può essere cotto sia sotto forma di pagnotte sia in uno stampo da plumcake, per ottenere una sorta di pancarrè.

La Ricetta del Pane Integrale senza Lievito è solo una delle tante in cui potete cimentarvi se siete rimasti senza lievito ma non volete rinunciare a pane e pizza fatti in casa. Provate ad esempio la Pizza Fatta in Casa senza Lievito, il Pane senza Lievito oppure la Focaccia senza Lievito, ottima con pomodorini e origano.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATIS
  1. Per preparare il Pane Integrale senza Lievito cominciate mescolando in una ciotola la farina con il bicarbonato e il sale.
  2. Versate a filo il latticello e quando l’impasto si sarà compattato, finite di lavorarlo sulla spianatoia infarinata.
  3. Dategli la forma di un panetto e adagiatelo su una teglia rivestita di carta forno.
  4. Incidete la superficie con un taglio a x oppure con due tagli paralleli per favorire la fuoriuscita del vapore, quindi spolverizzate con un poco di farina.
  5. Senza aspettare, cuocetelo a 200°C per 35-40 minuti, fino a che non si sarà formata una crosta croccante. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Per un pane integrale ancora più ricco aggiungete all’impasto dei gherigli di noci oppure dei semi.

Consigli

Il Pane Integrale senza Lievito è più buono se mangiato appena fatto. Non avendo lievito infatti tenderà ad indurirsi già poche ore dopo averlo sfornato.

Conservazione

Per quanto detto sopra, è opportuno consumare subito il Pane Integrale senza Lievito. In alternativa potete congelarlo già affettato e riscaldarlo al forno o nel tostapane prima di consumarlo.

Commenti