Il Panfocaccia non è una semplice focaccia alta, ma vera via di mezzo tra focaccia e il pane. Perfetta per essere farcita, la sua sofficità è qualcosa di irresistibile.
Cosa c’è di più buono di una Focaccia Alta e Soffice, perfetta per essere farcita con ogni prelibatezza? Quasi nulla, fatto salvo il famoso Panfocaccia: a metà tra il pane e la Focaccia, è perfetto per dar vita a sontuosi panini per gite fuori porta, feste di compleanno e aperitivi, ma è anche ottimo mangiato da solo. Come per un normale impasto della focaccia, anche quello del pan focaccia non richiede particolari lavorazioni, pieghe o quant’altro, rendendosi la ricetta ideale anche per coloro che in cucina non si sentono proprio ferrati.
Il segreto per ottenere una Focaccia Morbida, in questo caso, è l’aggiunta all’impasto di una Patata lessa: agevolerà la lievitazione, riducendone notevolmente i tempi, e manterrà il Panfocaccia alto e morbido. Non ci sono proprio scuse quindi per non preparare questa ricetta a metà tra una tradizionale focaccia e il Pane Fatto in Casa.
Per preparare il Panfocaccia cominciate sciogliendo nell’acqua tiepida il lievito con lo zucchero.
A parte, in una ciotola, mettete la farina e unite la patata privata della buccia e schiacciata con lo schiacciapatate.
Dopo aver aggiunto burro morbido e olio iniziate a mescolare aggiungendo a filo l’acqua e solo in ultimo il sale in modo che non vada a compromettere la lievitazione.
Impastate energicamente a mano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Oliate il fondo di una teglia di 24 cm di diametro circa adatta alla cottura in forno e trasferite l’impasto all’interno, allargandolo per quanto possibile con le mani.
Mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa per un’ora.
Prima di infornare preparate la salamoia emulsionando acqua, olio e un pizzico di sale e, dopo aver formato con le dita i caratteristici buchi sulla superficie della focaccia, versatevelo sopra.
Cuocete il Panfocaccia a 200°C per 30 minuti con la modalità ventilata (oppure 220°C sempre per 30 minuti con la modalità statica).
Lasciate raffreddare completamente la vostra focaccia alta prima di tagliarla.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
In modo del tutto analogo è possibile preparare il Panfocaccia con il lievito di birra secco, semplicemente sciogliendone una bustina nell’acqua e procedendo come da ricetta.
Consigli
Vi consigliamo di attendere che sia ben fredda se desiderate tagliarla a metà e farcirla in modo che l’interno abbia il tempo di asciugarsi.
Conservazione
Il Panfocaccia si conserva in un sacchetto di plastica per uno o due giorni. Per recuperare la morbidezza potete riscaldarlo qualche minuto al forno prima di consumarlo.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.