I Passatelli in Brodo sono un primo piatto dell'Emilia-Romagna tipico della tradizione contadina è una delle ricette per la cena della Vigilia di Natale che non può mancare sulla tavola di tantissime famiglie. Una ricetta facile e veloce dal risultato garantito.
I Passatelli in Brodo sono un primo piatto dell’Emilia-Romagna a base di pasta fresca pronti in soli 20 minuti! Facili e veloci da preparare, sono un piatto corroborante perfetto per le cene delle sere fredde.
La Ricetta dei Passatelli in Brodo che vi proponiamo è quella che viene universalmente riconosciuta come la Ricetta Originale dei Passatelli in Brodo, la cosìddetta Ricetta della Nonna dei Passatelli in Brodo, una ricetta ricca di tradizione e dal risultato garantito. I Passatelli in Brodo sono un tipico piatto della tradizione contadina che non può mancare sulla tavola della Vigilia di Natale di milioni di famiglie, una ricetta povera, fatta con ingredienti poveri ma ricca di gusto, di storia e di amore della famiglia.
Quando avrete letto la nostra ricetta saprete perfettamente Come Fare i Passatelli in Brodo in pochissimi minuti e perfetti per una cena diversa dal solito durante le fredde sere autunnali e invernali, o per la vostra tavola delle Feste di Natale. La tradizione vuole che il Brodo per i Passatelli in Brodo si il Brodo di Carne ma a piacere potete anche utilizzare del Brodo di Pollo o, se siete di fretta, del Brodo con il Dado.
Scoprite quindi con noi come preparare i Tradizionali Passatelli in Brodo Romagnoli una ricetta che, una volta provata, entrerà senza ombra di dubbio nel vostro Ricettario per Natale e non solo.
Per preparare i Passatelli in Brodo iniziate preparando il brodo di carne seguendo la nostra ricetta e successivamente passate alla preparazione dei passatelli mettendo in una ciotola il pane grattugiato.
Aggiungete poi di seguito il Parmigiano, la farina, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di mezzo limone.
Sbattete in una ciotola le uova ed aggiungete. Aiutandovi con una forchetta iniziate ad impastare per bene tutti gli ingredienti.
Proseguite poi ad impastare a mano e fate riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti. Prendete poi un pezzetto di impasto, passatelo in un attrezzo specifico per passatelli oppure in uno schiacciapatate a fori larghi ed iniziate a formare i passatelli.
Premete l’impasto inserito nell’apposito strumento e create i passatelli direttamente sulla pentola con il brodo caldo. Aiutandovi con un coltello affilato tagliateli quando avranno raggiunto i 5-6 cm di lunghezza. Fate attenzione a te il brodo sia ben caldo ma non dovrà bollire troppo o i passatelli potrebbero rompersi durante la cottura.
Quando i passatelli verranno a galla toglieteli dalla pentola con una schiumarola e metteteli nei piatti. Aggiungete un mestolo di brodo e servite i Passatelli in Brodo accompagnati a piacere da una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Nella ricetta originale dei Passatelli Emiliani in Brodo il brodo utilizzato è quello di Carne, ma questo piatto può diventare anche un perfetto primo piatto vegetariano semplicemente utilizzando il Brodo Vegetale. Se desiderate ottenere un piatto più saporito potete aggiungere all’impasto un po’ di amaretti sbriciolati, doneranno ai vostri Passatelli in Brodo un gusto molto invitante e decisamente natalizio.
Consigli
Se volete una volta terminata la preparazione dell’impasto potete procedere alla realizzazione immediata dei passatelli, noi vi suggeriamo però di farli riposare un attimo così che tutti i sapori si uniscano per bene.
Conservazione
L’impasto dei Passatelli si conserva in frigorifero per un giorno, coperto con della pellicola trasparente.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.