La Pasta Biscuit Joconde è un impasto base della pasticceria francese: una torta a base di farina di mandorle con la consistenza di un biscotto morbido. Prepariamola insieme!
La Pasta Biscuit Joconde è una preparazione base che viene usata in moltissime ricette tra cui la famosissima Opéra Cake. Di origine francese questo impasto ricorda vagamente il Pan di Spagna ma ha una consistenza più compatta, come quella di un biscotto morbido.
Preparata con ingredienti semplici, la Biscuit Joconde è caratterizzata dall’utilizzo della farina di mandorle che le conferisce un sapore leggermente amarognolo che si adatta a moltissime farciture. Ideale da utilizzare per creare delle Roll Cake, questo impasto base si presta benissimo anche per torte stratificate, in quanto si presenta sottile e mantiene bene l’inzuppo con la Bagna.
In questa nostra ricetta della Biscuit Joconde abbiamo deciso di aromatizzare l’impasto con della scorza di limone per donare freschezza, ma a seconda della preparazione in cui la userete potrete optare per scorze di altri agrumi, spezie o altri ingredienti che ne arricchiscano il sapore.
Come vedrete tutte le fasi della ricetta sono piuttosto semplici, l’unica accortezza che dovrete avere nella sua preparazione sarà durante la cottura: prestate attenzione perché essendo stesa in maniera sottile, tende a bruciarsi facilmente soprattutto sui bordi.
Per preparare la Pasta Biscuit Joconde cominciate montando in una ciotola capiente le 3 uova intere con lo zucchero a velo e montate con le fruste elettriche.
Quando il composto risulterà soffice, aggiungete la farina di mandorle setacciata e continuate a montare per altri 5 minuti.
A parte montate a neve gli albumi, poi aggiungete in due volte lo zucchero semolato continuando a montare, fino a creare una meringa soda.
Aggiungete 1/3 della meringa al composto preparato in precedenza, unite anche la farina setacciata e incorporate con una spatola con movimenti circolari dall’alto verso il basso.
Incorporate anche il resto della meringa e unite della scorza di limone per aromatizzare.
Rivestite la teglia con carta forno e versate l’impasto livellandolo per bene: dovrete ottenere uno spessore di massimo 1-1,5 cm.
Cuocete l’impasto in forno preriscaldato a 200 gradi, per circa 8-10 minuti.
Sfornate la Pasta Biscuit Joconde e mettetela sul piano di lavoro con il lato della carta forno rivolto verso di voi.
Mentre è ancora calda rimuovete la carta forno e sostituitela con un foglio nuovo.
Rigirate la Biscuit Joconde, copritela con della pellicola alimentare e lasciate raffreddare completamente prima di utilizzarla.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Potete sostituire la farina di mandorle con la stessa quantità di farina di nocciole o di pistacchi, oppure con del cocco rapè. La scorza di limone può essere omessa oppure sostituita con la scorza di arancia magari in abbinamento a mezzo cucchiaino di cannella in polvere. Inoltre potrete aggiungere anche delle gocce di cioccolato o dei frutti rossi per insaporire l’impasto.
Consigli
Per lavorare meglio le uova (soprattutto gli albumi per la Meringa) è meglio usarle a temperatura ambiente, dunque tiratele fuori dal frigo almeno mezz’ora prima di incominciare la preparazione. La Pasta Biscuit Joconde è molto delicata e tende a bruciarsi facilmente: in fase di cottura tenetela sotto controllo, i minuti potrebbero variare a seconda dello spessore dell’impasto o del forno.
Conservazione
Una volta raffreddata usate la Pasta Biscuit Joconde nelle vostre preparazioni. Il tempo di conservazione varierà a seconda degli ingredienti aggiunti: con marmellate o Crema di Nocciole si conserverà fino a 4-5 giorni; mentre se usate creme fresche il tempo di conservazione si riduce a 2-3 giorni.
Ciao Katiuscia, ti confermiamo che il burro non è previsto: si è trattato di un errore di compilazione che abbiamo corretto 🙂
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Buongiorno ma il burro è facoltativo?
Ciao Katiuscia, ti confermiamo che il burro non è previsto: si è trattato di un errore di compilazione che abbiamo corretto 🙂