La Pasta del Maresciallo è un primo piatto facile e veloce. Non si tratta di una semplice pasta con la panna e il pomodoro, quanto più di un trionfo di sapori esaltato dalla pancetta affumicata.
Quando si parla di primi piatti facili e veloci la nostra cucina è ricca di spunti. Unendo ingredienti semplici ma saporiti, spesso presenti nelle nostre dispense, nascono delle ricette davvero sfiziose come la Pasta del Maresciallo. Questa sorta di Pasta con la Panna e il Pomodoro, si prepara aggiungendo anche della Pancetta Affumicata e creando un sugo cremoso davvero irresistibile.
Inutile dirvi che se cercate delle idee per la pasta che siano anche semplici, questa fa al caso vostro. Al primo assaggio le papille gustative dei vostri ospiti faranno i salti di gioia e voi ve la sarete cavata con una pasta facile e veloce, per nulla impegnativa da preparare. E non fidatevi di quelli che dicono che la Pasta alla Panna è passata di moda: la Ricetta della Pasta del Maresciallo farà il giro di tutte le vostre amiche e tutti vorranno provarla!
Se cercate altre idee per delle paste veloci da fare vi consigliamo di provare la più semplice Pasta al Sugo di Pomodoro e Panna, adatta anche per coloro che seguono una dieta vegetariana, la Pasta Piselli e Panna, perfetta anche come piatto unico, e infine le sfiziosissime Penne al Baffo, non ci metterete molto a capire il perché del nome!
Per preparare la Pasta del Maresciallo cominciate a mettere la pasta a cuocere in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo tritate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con quattro cucchiai di olio, fino a che non risulterà tenera e trasparente.
Unite i dadini di pancetta affumicata e fatela dorare per bene così che rilasci tutto il suo sapore.
Aggiungete quindi la salsa di pomodoro e un pizzico di sale e lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma media.
In ultimo, poco prima che la pasta sia pronta, unite la panna e mescolate in modo da ottenere un sugo rosato.
Scolate la pasta e saltatela in padella con il sugo per un paio di minuti in modo da darle il tempo di insaporirsi.
Servite la Pasta del Maresciallo ben calda: potrete così apprezzarne tutto il suo sapore e la cremosità.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Per ottenere un primo piatto senza lattosio sostituite la panna tradizionale con una adatta alle vostre esigenze alimentari. Ottima a tal proposito anche la panna vegetale, come quella di soia.
Consigli
Se volete avvantaggiarvi nella preparazione del sugo, potete tranquillamente prepararlo anche con un giorno di anticipo e conservarlo ben coperto in frigorifero direttamente nella padella.
Conservazione
La Pasta del Maresciallo si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Potete consumarla dopo averla riscaldata in padella o al microonde.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.