Il Pesto di Sedano è un condimento alternativo che si prepara in pochissimi minuti e perfetto per preparare un piatto di pasta diverso dal solito. Questa ricetta è l’ideale per utilizzare le foglie del sedano che molto spesso vengono difficilmente impiegate in cucina. Il Pesto di Sedano, potete tranquillamente conservarlo in vasetti come il Pesto alla Genovese.
Questo tipo di pesto, grazie alla presenza del sedano e dei pinoli, fornirà alla vostra pasta un sapore decisamente diverso dal solito e che sono certa saprà conquistarvi! Se siete amanti delle variazioni e non amate restare “schiavi” della routine vi consiglio di non lasciarvi sfuggire anche l’opportunità di preparare un ottimo Pesto alla Siciliana e perché no, anche un Pesto di Pomodori Secchi!
Per preparare il Pesto di Sedano iniziate lavando con cura ed in acqua fredda le foglie di sedano; asciugatele con cura senza rovinarle. Inserite le mixer le foglie di sedano, i pinoli, il parmigiano reggiano, il sale fino, lo spicchio d'aglio e l'olio d'oliva.
Frullate il tutto e dopo aver assaggiato aggiustate di sale e se volete ottenere un pesto più cremoso frullate nuovamente aggiungendo ancora un po' di olio d'oliva. Vi ricordo che anche il pesto di sedano può essere conservato in vasetti sterili in frigorifero per 2/3 giorni ma solo se ben ricoperto di olio d'oliva.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se non siete amanti dei pinoli potete sostituirli con delle mandorle sbucciate.
Consigli
Come tutte le tipologie di pesto anche il Pesto di Sedano va utilizzato a crudo e non scaldato. Potete utilizzare un po’ di acqua di cottura in fase di condimento della pasta per amalgamare bene il tutto ed ottenere una mantecatura indiretta.
Conservazione
Il pesto di sedano va conservato ricoperto da un generoso strato di olio in vasetti ben sigillati nel frigorifero.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.