Vai al contenuto

Pici all’Aglione

I Pici all'Aglione sono un primo piatto originario della Toscana davvero saporito, facile e veloce da realizzare. Vediamo insieme come realizzarlo!

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pici all’Aglione
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 4 persone

I Pici all’Aglione sono un primo piatto della tradizione culinaria italiana provenienti più precisamente dalla Toscana. Davvero facile e veloce da realizzare, questa ricetta è tipica della Val di Chiana dove cresce una varietà d’aglio dal sapore più delicato e dalle dimensioni maggiori rispetto all’aglio normale.

I pici sono un formato di pasta diffuso in tutto il centro Italia: il loro nome deriva da “appiccicare” in quanto l’impasto per realizzarli viene lavorato a mano fino a quando non si attacca alle mani. Pomodori, aglio e olio extravergine d’oliva sono gli ingredienti necessari per portare in tavola un piatto di pasta gustoso e saporito al quale nessuno saprà resistere!

Gli Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino, gli Spaghetti Cacio e Pepe e gli Spaghetti all’Amatriciana sono dei primi piatti squisiti che vi consigliamo di realizzare. Bando alle chiacchiere, ora vogliamo condividere con voi la ricetta completa dei Pici all’Aglione!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATIS
  1. Per preparare i Pici all’Aglione iniziate immergendo in acqua bollente per un minuto i pomodori: pelateli, privateli dai semi e tagliateli a cubetti di media misura. Schiacciate quindi gli spicchi d’aglio con l’apposito strumento o, in alternativa, con la lama di un coltello: fateli quindi soffriggere in una padella saltapasta con il peperoncino tritato finemente, privato dai semi e l’olio.
  2. Rosolate il tutto a fiamma dolce per circa dieci minuti fino a quando l’aglio non avrà iniziato a sciogliersi: a quel punto aggiungete anche i pomodori a pezzetti, l’aceto e un pizzico di sale. Fate cuocere il tutto sempre a fuoco basso per circa venti minuti o fino a quando i pomodori non avranno formato una salsa densa e cremosa. Mettete quindi a bollire l’acqua per la pasta e, se necessario, rabboccate la cottura del composto di pomodori con qualche mestolo di acqua calda.
  3. Una volta che l’acqua bolle calate la pasta: ci vorranno circa venti minuti per portare a termine della cottura i pici. Scolateli al dente, fateli saltare all’interno della padella con il sugo e servite i Pici all’Aglione ancora ben caldi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Anche se il condimento di oggi è unico e perfetto per questa ricetta, potete provare a portare in tavola i i pici accompagnati da un’ottimo Ragù di Carne.

Conservazione

Il nostro consiglio è quello di consumare al momento i Pici all’Aglione in maniera tale da poterne gustare a pieno gli aromi. È quindi sconsigliato un qualsiasi tipo di conservazione.

Commenti