Le Scaloppine al Limone sono un secondo piatto fresco e saporito della tradizione culinaria italiana. Facili e veloci da preparare, sono perfette per l'estate!
Le Scaloppine al Limone sono un secondo piatto della tradizione culinaria italiana che nella vita tutti abbiamo assaggiato almeno una volta. Il Limone, ingrediente principale di questo piatto, dona un sapore agrumato alla carne e la rende immediatamente fresca e perfetta per l’estate. Inoltre la ricetta delle Scaloppine al Limone si prepara in modo davvero semplice e veloce!
Solitamente le Scaloppine al Limone si preparano con la carne di vitello, ma non è raro trovarle cucinate anche con il pollo o con la carne di maiale. Con questa ricetta potete decidere di utilizzare la carne che più vi piace, oppure quella che avete a disposizione in casa. Nella tradizione italiana ci sono tantissime ricette in cui la carne viene cotta e insaporita con qualche altro ingrediente, come le Scaloppine al Vino Bianco, il Pollo alla Romana e gli Straccetti di Pollo alla Cacciatora, ma la ricetta delle Scaloppine al Limone è sicuramente la più famosa e adesso andiamo a scoprire le possiamo cucinare!
Per preparare le Scaloppine al Limone cominciate battendo le fettine con l’aiuto di un batticarne, coprendole con carta da forno per non rompere le fibre. Una volta battute passatele nella farina, eliminate la farina in eccesso, disponetele poi in una padella dove avrete fatto fondere il burro a fuoco basso. Alzate la fiamma e fate rosolare le fettine per qualche minuto da entrambe i lati.
Aggiustate di sale e di pepe, versate il succo di un limone nella padella e cuocete a fiamma dolce per 4-5 minuti. Non appena la salsa inizierà a rapprendersi diventando cremosa spegnete e servire le vostre Scaloppine al Limone ben calde!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Per rendere le vostre scaloppine non solo gustose ma anche ottime alla vista prima di spremere il limone vi consiglio di grattugiarne la buccia e di utilizzarla a fine cottura come decorazione su ogni singola fetta.
Conservazione
Se volete conservarle potete tenerle in frigorifero per 1 giorno al massimo. Assolutamente sconsigliata la congelazione.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.