Gli Scialatielli Fatti in Casa con la Ricetta Originale sono un formato di pasta tipico della Campania. Il modo migliore di gustarli è con un sugo a base di pesce come ad esempio gli Scialatielli ai Frutti di Mare.
Gli Scialatielli sono un formato di Pasta Fresca tipico della costiera sorrentina. Volendoli descrivere, sono simili a degli spaghetti ma più corti e tozzi, dalla consistenza corposa. Pur essendo un tipo di Pasta all’Uovo, racchiudono tutta una moltitudine di sapori che è difficile ritrovare in altri piatti. Ecco perché oggi vediamo come preparare gli Scialatielli Fatti in Casa con la Ricetta Originale.
Rimarrete stupiti dalla bontà di questo formato di pasta tipico della Campania, servito solitamente con un sugo a base di frutti di mare. Gli Scialatielli alla Sorrentina infatti sono tra i primi piatti di pesce più richiesti nella zona non solo dai turisti. A differenza della pasta fresca più tradizionale, gli Scialatielli sono una pasta molto più ricca. Oltre alla Farina infatti, nell’impasto si aggiungono Uovo, Latte, Pecorino e Basilico.
Oltre ai più classici Scialatielli ai Frutti di Mare, potete condirli anche in altri modi. Provateli ad esempio ispirandovi alle nostre Trofie al Ragù di Pesce Veloce oppure creandone una versione più raffinata simile agli Spaghetti all’Astice. Questo formato di pasta infatti si presta benissimo ad accogliere qualsiasi sugo di pesce desideriate.
Per preparare gli Scialatielli Fatti in Casa con la Ricetta Originale cominciate lavando le foglie di basilico e tritandole finemente al coltello.
Mette in una ciotola la farina, unite l’uovo leggermente sbattuto e il pecorino.
Iniziate a mescolare con una forchetta aggiungendo a filo il latte, l’olio e il basilico.
Quando l’impasto si sarà rassodato, finitelo di lavorare sulla spianatoia, energicamente in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, aiutandovi con un poco di semola e un matterello, stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro.
Spolverizzate la superficie con altra semola, arrotolate non troppo stretto, e con un coltello ricavate degli anelli di circa 1 cm di spessore.
Dopo averli allargati per bene con le mani, i vostri scialatielli sono pronti per essere cucinati.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
La ricetta degli scialatielli è strettamente codificata pertanto vi sconsigliamo di apportare modifiche. Otterreste una pasta fresca diversa dall’originale.
Consigli
Come detto il modo migliore di servire gli scialatielli è con i frutti di mare. Per quanto riguarda al cottura, sarà sufficiente lessarli in abbondante acqua salata per 4-5 minuti.
Conservazione
Gli scialatielli possono essere conservati per qualche ora sotto un canovaccio fino al momento della cottura. In alternativa è possibile congelare il panetto intero per utilizzi futuri.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.