Il Sidro di Mele è una bevanda tipica del Natale e delle Feste: oggi vediamo come prepararlo in casa in modo facile e veloce, sia alcolico che analcolico!
Il Sidro di Mele è una bevanda solitamente alcolica che viene preparata nel periodo delle Feste, soprattutto durante il Natale, e che si può gustare sia calda che a temperatura ambiente. Ricavato dalla fermentazione alcolica delle Mele, il Sidro di può consumare così com’è oppure utilizzare in ricette sia dolci che salate!
Oggi scopriremo insieme come preparare il Sidro di Mele Fatto in Casa in modo facile e veloce: partiremo dalla realizzazione del Sidro di Mele Analcolico per poi passare al Sidro di Mele Alcolico, ma Senza Fermentazione. In questo modo potrete gustare il vostro Sidro di Mele immediatamente, sia in versione alcolica che in versione analcolica!
Per preparare il Sidro di Mele iniziate lavando e mondando le mele, rimuovete il torsolo e sbucciatele. A questo punto tagliatele a cubetti e passatele nel frullatore fino ad ottenere un succo, poi filtratelo nel colino.
Trasferite il succo in un pentola, poi aggiungeteci lo zucchero, il succo e la scorza del limone e dell'arancia. Aggiungete, lo zenzero fresco, i chiodi di garofano, la cannella e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti. Passato questo tempo, filtrate il tutto e servite il Sidro di Mele!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.