Prepariamo insieme i golosissimi Sofficini Fatti in Casa: delle mezze lune croccanti che racchiudono un ripieno ricco e filante. Impossibile resistere!
I Sofficini Fatti in Casa sono la versione casalinga dei sofficini commerciali che si possono acquistare nei negozi. Ma volete mettere la soddisfazione di farli in casa e soprattutto la libertà di scegliere il tipo di ripieno e la sua quantità?
Inoltre questa ricetta dei Sofficini è davvero molto pratica, semplice e abbastanza veloce e vi permetterà di creare anche grandi quantità di sofficini (ovviamente aumentando le dosi) che poi potrete surgelare in modo da avere sempre qualcosa di pronto, da tirare fuori all’ultimo minuto e che farà la gioia soprattutto dei più piccoli.
Per fare i Sofficini Fatti in Casa si parte da un impasto semplice a base di farina, acqua e burro lavorati a caldo. Una volta raffreddato siete già pronti a strendere l’impasto e farcire i vostri Sofficini come più preferite. Oggi noi li abbiamo preparati classici con Passata di Pomodoro e mozzarella, ma come vedremo i mix di ripieni sono così variegati da avere solo l’imbarazzo della scelta!
Anche la chiusura risulta essere molto facile, perchè l’impasto rimane piuttosto compatto quindi vi basterà sigillare i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta. Subito dopo impanate i vostri Sofficini e procedete a friggerli (come abbiamo fatto noi) oppure a cuocerli in forno: saranno ugualmente deliziosi.
Per preparare i Sofficini Fatti in Casa iniziate preparando l’impasto: mettete in un pentolino l’acqua, il burro e il sale e portate a ebollizione.
Versate la farina nella pentola in un colpo solo e iniziate a mescolare fino a quando otterrete un impasto morbido e lavorabile che si stacca dalle pareti della pentola.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare completamente.
Nel frattempo preparate il ripieno: condite la passata di pomodoro con olio, sale e basilico e tagliate la mozzarella in pezzetti piccoli.
Quando l’impasto si sarà freddato, dividetelo in 5 porzioni da 60/70 gr. Arrotolate ogni porzione tra le mani formando delle palline.
Con il mattarello stendete ogni pallina di impasto creando dei cerchi di circa 10-12 cm di diametro.
Farcite ogni disco con un po’ di passata di pomodoro e qualche pezzetto di mozzarella.
Chiudete il disco a mezzaluna e sigillate per bene i bordi con le dita.
Impanate i Sofficini passandoli prima nell’albume e poi nel pangrattato.
In una padella scaldate abbondate olio di arachide e quando avrà raggiunto la temperatura (160 gradi) friggete i Sofficini due per volta.
Scolateli con una schiumarola e lasciateli riposare qualche minuto sulla carta per fritti.
Servite subito i Vostri Sofficini Fatti in Casa.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
I ripieni per i Sofficini Fatti in Casa sono praticamente infiniti, potrete combinare diversi salumi e formaggi, verdure, ortaggi e perfino la carne. Per le varianti più classiche con prosciutto e formaggio e con spinaci e formaggio, aggiungete un cucchiaio abbondante di Besciamella per rendere più cremoso il ripieno. Per quanto riguarda gli ortaggi potrete preparare una spadellata di verdure miste oppure farcire i Sofficini con zucchine, prosciutto e besciamella o con le Melanzane a Funghetto. Insomma avrete solo l’imbarazzo della scelta, ricordatevi solo che di base ci dovrà essere del sugo o della besciamella per evitare che i Sofficini rimangano asciutti.
Consigli
Se preferite potete stendere direttamente tutto l’impasto e copparlo per creare dei dischi di uguale diametro. Se volete rendere perfetta la chiusura dei Sofficini Fatti in Casa utilizzare un stampino per ravioli, in questo modo farete anche più in fretta.
Conservazione
I Sofficini si possono conservare in frigorifero, dentro a un contenitore ermetico, per 2 giorni ed essere riscaldati in padella o in forno al momento del consumo. Da crudi possono essere surgelati disponendoli ben distanziati su una leccarda ricoperta di carta forno. Una volta congelati potrete trasferirli nei sacchetti gelo per ridurre l’ingombro. In questo modo si conserveranno fino a 3 mesi. Quando vorrete consumarli friggeteli in olio caldo o cuoceteli in forno ancora surgelati.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.