Patate, formaggio, fagiolini, cipolle e una cascata di burro sono gli ingredienti che compongono il Taroz, un piatto tipico della cucina valtellinese nato come ricetta povera ma sostanziosa come tutte le ricette della tradizione di montagna
Quando si parla di cucina valtellinese, il primo pensiero va ai Pizzoccheri, una delle ricette più conosciute. Il Taroz della Valtellina è decisamente meno noto, ma non per questo meno saporito. In origine veniva preparato con gli avanzi dei pasti precedenti, mentre oggi è un vero e proprio piatto tipico della Valtellina, servito nei ristoranti e nelle trattorie della valle. Prende il nome dal particolare utensile utilizzato per mantecare le verdure con il burro o il formaggio, operazione che in dialetto locale si definisce tarare.
La preparazione ricorda quella di un Purè, infatti sono proprio le Patate le protagoniste indiscusse di questo piatto. Lessate e schiacciate, vengono poi arricchite con i Fagiolini, il formaggio Valtellina Casera, Burro abbondante e Cipolla. Sicuramente tutti questi ingredienti fanno del Taroz un piatto piuttosto calorico, ma al primo assaggio siamo certi che vi dimenticherete della dieta.
Per preparare i Taroz con la Ricetta Tipica della Valtellina cominciate sbucciando le patate e lessandole in abbondante acqua salata finché non saranno tenere. Il tempo varia, in base alle dimensioni delle patate, da 20 a 40 minuti. Potete verificare che siano morbide semplicemente infilzandole con una forchetta.
Nel frattempo pulite i fagiolini e sbollentateli in acqua salata per 5-7 minuti. Dovranno rimanere verdi e croccanti.
A parte, sbucciate la cipolla e affettatela non troppo finemente, quindi rosolatela nel burro, lasciando che si imbrunisca.
Una volta pronte le patate, trasferitele in una ciotola e schiacciatele con la forchetta in modo da ottenere una purea non troppo omogenea. Unite i fagiolini, il burro fuso con la cipolla e il formaggio tagliato a cubetti.
Mescolate bene per mantecare e servite immediatamente, così da gustare il Taroz ben caldo.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Come tutte le ricette tradizionali non è possibile sostituire uno o più degli ingredienti senza andare ad alterare il gusto finale della ricetta.
Consigli
Se volete avvantaggiarvi con la preparazione, potete cucinare in anticipo il Taroz e passarlo in forno qualche minuto prima di servirlo, così da far fondere nuovamente il formaggio.
Conservazione
Il Taroz si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Si consiglia di consumarlo riscaldato in padella o al forno.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.