Le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino sono un finger food perfetto per il vostro Menu di Natale come da servire come antipasto durante le Festività Natalizie. Una Ricetta Facile e Veloce che piacerà a tutti!
Le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino non sono altro che la rivisitazione in chiave moderna del celeberrimo e squisito trio di pietanze formato da Polenta, Lenticchie e Cotechino servito sulle tavole bandite per le Feste di Natale, più precisamente gustato durante il Cenone di Capodanno.
Questo finger food vi assicurerà un successone tra tutti i commensali seduti attorno alla vostra tavola: le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino rappresentano uno sfizioso e irresistibile antipasto da servire come apripista ad una fantastica cena da passare con i vostri amati cari.
Tante altre fantastiche e squisite preparazioni sono presenti all’interno del nostro speciale dedicato agli Antipasti di Natale che vi consigliamo di visitare: non perdetevi anche il Cotechino con Lenticchie o la Crema di Zucca con Lenticchie e Vongole.Vi lascio ora alla ricetta delle Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino!
Per preparare le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino all’interno di una pentola contenente dell’acqua lessate un cotechino seguendo le istruzioni indicate sulla confezione. Lavate le lenticchie sotto l’acqua corrente e, dopo aver portato dell’acqua a ebollizione all’interno di una padella, versatevi le lenticchie e cuocetele per mezz’ora circa. Una volta pronte scolate le lenticchie e conditele a piacere con sale, olio e rosmarino.
In un paiolo, o una pentola abbastanza ampia, portate a ebollizione un litro d’acqua salata e versateci piano piano la farina continuando a mescolare. Cuocete la polenta per il tempo indicato sulla confezione: 10 minuti se si tratta di una farina per polenta precotta oppure 40 minuti circa se dovesse trattarsi della classica farina bramata, l’importante è che continuiate a tenerla rimestata
Prendete un foglio di carta forno e, una volta che la polenta sarà cotta, versatela su di esso appiattendola e facendo in modo di creare uno strato avente circa 2 centimetri di spessore. Una volta che la polenta si sarà raffreddata utilizzate un coppapasta avente 6 centimetri di diametro e ricavate dei dischi di polenta.
Una volta ricavate quante più forme di polenta possibile, cospargete una padella con un filo d’olio e rigiratevi all’interno i dischi. Quando li avrete saltati e piastrati, mettete i cerchi di polenta su di un piatto da portata. Tagliate il cotechino e riducete a metà ogni fetta ottenuta, sormontate i dischi di polenta per metà con le lenticchie e per l’altra metà con il salume. A questo punto le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino sono pronte per essere servite!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se volete realizzare le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino anche durante il resto dell’anno potete sostituire il Cotechino con della Salsiccia e le Lenticchie con i Piselli.
Consigli
Per realizzare le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino in modo più facile e veloce vi consiglio di utilizzare un paiolo per polenta automatico e la farina per polenta istantanea.
Conservazione
Vi consigliamo di consumare le Tartine di Polenta con Lenticchie e Cotechino al momento, evitando quindi qualsiasi tipo di conservazione.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.