La Torta di Mele con Crumble è un Dolce Autunnale raffinato e irresistibile: un soffice base che accoglie un delicato ripieno alle mele, coperto da croccante crumble.
La Torta di Mele con Crumble è ideale per una Merenda Autunnale, accompagnata da una fumante tazza di tè o servita per concludere in bellezza un pranzo domenicale o una cena tra amici, magari accompagnata da una golosissima crema inglese calda che renderà ancora più irresistibile questo dolce dall’aspetto rustico e dal gusto davvero delizioso.
Questa Torta Crumble di Mele è una ricetta semplice e veloce, ma davvero molto originale: una soffice base racchiude una golosa e ricca farcitura di mele, coperte da un friabile e dorato crumble (dall’inglese “briciole”), ovvero un rapido impasto tipico anglosassone composto da farina, burro e zucchero.
In questa sorprendente Torta con Crumble di Mele la croccantezza e la burrosità del crumble si sposano alla perfezione con la sofficità della torta e con l’umidità delle mele cotte dal sapore delicato: una volta provata non riuscirete più a resisterle. Inoltre partendo da questa ricetta, si possono trovare numerose combinazioni di ingredienti per diversi ed originali ripieni rispetto a quello di mele proposto, come con albicocche, prugne, mirtilli o pere. Dunque largo spazio alla vostra fantasia!
Per preparare la Torta di Mele con Crumble, iniziate dalla base: in una ciotola capiente unite lo zucchero, la vanillina e il burro ammorbidito e montate fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungete le uova una alla volta e fate assorbire perfettamente prima di aggiungere la seguente. Infine unite la farina e il lievito setacciati e mescolate bene per ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Foderate una teglia a cerniera con della carta forno e versate l’impasto al suo interno livellandolo bene. Tenetelo da parte e nel frattempo sbucciate e tagliate le mele a pezzetti, irrorandole poi con il succo di limone. Mescolatele e lasciatele riposare 5 minuti. Nel frattempo preparate il crumble.
In una ciotola unite gli ingredienti secchi (farine, zucchero e lievito) e mescolate bene. Poi aggiungete il burro a pezzetti e iniziate ad incorporarlo creando un composto sabbioso e senza impastare. Trasferite le mele sopra la base lievitata della torta, avendo cura di lasciare 1 cm di spazio dal bordo. Unite il cucchiaio di latte nel crumble e mescolate un’ultima volta prima di sbriciolarlo sopra alle mele, avendo cura di non lasciare spazi.
Infornate in forno già caldo a 175° e cuocete per 1 ora e mezza circa, fino a quando la superficie del dolce sarà dorata e croccante. In ultimo sfornate la torta e fatela raffreddare completamente prima di sformarla e cospargerla con lo zucchero a velo. La vostra Torta di Mele con Crumble è pronta per essere servita!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
A piacere potrete aromatizzare il ripieno di mele con 1/2 cucchiaino di cannella. Anche il Crumble può essere aromatizzato allo stesso modo. Invece se volete dare un tocco più agrumato alla vostra Torta di Mele con Crumble potrete aggiungere della scorza di limone alla base lievitata.
Consigli
Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare le Mele Golden dal sapore leggermente acidulo che ben si adatta alla dolcezza della base lievitata e del crumble.
Conservazione
La Torta di Mele con Crumble si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 2-3 giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Ottima!