La torta ricotta e pere è un dolce con due basi alla nocciola, farcite da una ricca crema che unisce il sapore delicato della ricotta a quello dolce della frutta.
La torta pere e ricotta è un dolce succulento e dall’aspetto goloso, caratterizzato da una ricca crema, che unisce ingredienti tipici della nostra amata tradizione culinaria. Il connubio ricotta e pera è da sempre uno dei più gettonati nei dolci perchè il sapore leggero e pieno della ricotta si sposa alla perfezione con la dolcezza delle pere, creando un mix di sapori classico ma sempre molto amato.
Come vedrete la torta ricotta e pera non necessita di particolari abilità dell’arte pasticcera per essere realizzata, ma sarà ugualmente un dolce elegante e molto scenografico.
Per questa nostra versione della torta di pere e ricotta dovrete realizzare due basi saporite alle nocciole e una ricca crema a base di ricotta e panna, che montando renderà la crema impalpabile, arricchita dal sapore dolce e leggermente asprigno della composta di pere. La torta ricotta e pera ricetta personalizzata anche dal Mastro Pasticcere Salvatore De Riso, è davvero uno degli emblemi dei dolci italiani nel mondo, che dimostra ancora una volta la ricchezza del nostro patrimonio culinario.
Una fetta di questa golosa torta di ricotta e pere può essere un perfetto fine pasto della domenica, oppure una deliziosa merenda da servire con del tè o delle tisane alla frutta.
Per preparare la torta ricotta e pere iniziate lavorando in una terrina lo zucchero con le uova, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso e omogeneo.
Setacciate quindi entrambe le farine e il lievito e uniteli a pioggia al composto, amalgamandoli con una spatola per dolci.
Fate sciogliere il burro nel microonde, versatelo nella ciotola e mescolate anch’esso delicatamente.
Dividete il composto in due stampi dal diametro di 24 cm imburrati e infarinati, livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e infornate a 180°C per quindici minuti.
Una volta pronti sfornate entrambi i dischi e fateli raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Per fare la farcia di questo dolce iniziate tagliando le pere, pulitele, privatele dal torsolo e riducetele in cubetti di circa un centimetro.
Fate cuocere le pere a fiamma moderata in un pentolino contenente il succo di mezzo limone, 50 grammi di zucchero e una noce di burro.
Una volta che le pere avranno rilasciato il proprio liquido, versate nel padellino l’amido di mais sciolto nell’acqua e mescolate con un cucchiaio di legno fino a far addensare.
Trasferite la composta di pere in una ciotola e fate raffreddare.
In un’altra ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero rimanente e i semi della bacca di vaniglia e lavorate per cinque minuti utilizzando uno sbattitore elettrico.
Unite alla ricotta le pere ormai fredde, rimestando delicatamente.
Montate a parte la panna e unitela al composto di ricotta e zucchero appena ottenuto, poco per volta, mescolandola delicatamente con una spatola per dolci, poi fatela raffreddare in frigorifero.
In un anello da pasticceria dal diametro di 24 cm incastrate i dischi di pasta e, dopo averli così sagomati, ponetene uno al di sopra di un piatto da portata senza toglierlo dall’anello.
Versate il composto di pere, ricotta e panna all’interno dello stampo, livellate la superficie e ricoprite con l’altro disco di pasta applicando una leggera pressione.
Riponete il dolce in congelatore per un’ora e poi in frigorifero per almeno sei ore. Al momento di servire rimuovete l’anello dalla vostra torta ricotta e pere, cospargete con zucchero a velo e servite.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se preferite potrete sostituire la ricotta di pecora con quella vaccina (dal gusto più delicato) facendo sempre attenzione che sia sempre molto asciutta. E se volete rendere la torta ricotta e pere ancora più golosa, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente alla crema.
Consigli
Quando acquistate la ricotta fate attenzione che sia piuttosto asciutta, altrimenti la crema potrebbe risultare troppo liquida. Organizzatevi in modo da rispettare alla lettera il tempo di riposo in freezer e in frigorifero, altrimenti la torta non risulterà compatta. Per rimuovere con più facilità l’anello dalla torta, passate un coltello con la lama bagnata lungo tutto il perimetro interno dello stampo prima di sformare.
Conservazione
La torta ricotta e pere si conserva in frigorifero per 2/3 giorni, all’interno di un contenitore ermetico. Ne sconsigliamo la surgelazione.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.