La Kladdkaka è una tipica Torta Svedese al Cioccolato, morbida al centro e croccante ai lati. Si prepara in pochi minuti ed è golosissima: vediamo insieme la ricetta!
La Torta Svedese al Cioccolato, denominata Kladdkaka in Svezia, è un dolce semplice, veloce ed economico che si può trovare in tutte le caffetterie del Paese e particolarmente consumato durante le consuete pause caffè, tanto amate dagli svedesi.
Da non confondere con la classica Torta al Cioccolato italiana, la Torta Svedese al Cioccolato a differenza di quella nostrana, non è un dolce lievitato, dunque non sarà mai soffice e alveolata, ma risulterà piuttosto densa e compatta. La particolarità di questa Torta Svedese è dunque la consistenza che deve rimanere molto morbida (quasi appiccicosa) al centro, mentre i bordi dovranno restare croccanti.
Gusto e densità ricordano vagamente i Brownies ma con la differenza che la Kladdkaka è realizzata con pochi e semplici ingredienti: farina, cacao amaro, uova, burro e zucchero. Il segreto per ottenere la perfetta consistenza risiede tutto nella cottura, che non dovrà superare i 15-20 minuti per mantenere la cremosità al centro. Inoltre per enfatizzare la croccantezza dei bordi, tipicamente si usa cospargere i lati della tortiera con del pan grattato che in cottura si tosterà, rendendo i bordi della torta ancora più croccanti.
E ora allacciamo i grembiuli e tutti in cucina: prepariamo insieme la Kladdkaka, la Torta Svedese al Cioccolato!
Per preparare la Kladdaka, iniziate preriscaldando il forno a 180°C. Prendere quindi una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete al mix di uova e zucchero la farina, il cacao e il sale setacciati. Continuate a mescolare finché gli ingredienti non saranno perfettamente incorporati.
In ultimo unite il burro al vostro impasto e continuato a mescolare sino ad ottenere un composto perfettamente amalgamato dall’aspetto spesso e denso.
Rivestite una tortiera da 20/22 cm con della carta forno, poi imburratela e cospargetela con del cacao amaro (oppure, a piacere, con del pan grattato). Versate l’impasto nella tortiera e livellatelo bene.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180º e cuocetela per 15-20 minuti a seconda del forno (ricordate che deve formare una buona crosticina in superficie, ma al centro la torta deve restare morbida).
Una volta cotta, sfornate la vostra Torta Svedese, lasciatela raffreddare completamente e spolverizzatela con lo zucchero a velo prima di servire.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se volete esaltare il sapore del cioccolato, potrete aggiungere all’impasto anche 1/2 cucchiaino di caffè in polvere. Al posto del pizzico di sale potrete usare direttamente del burro salato, prodotto molto usato nei paesi nordici, per rendere più gustosi e sapidi i dolci. Per gustare al meglio questa Torta Svedese servitela con della Panna Montata, del Gelato alla vaniglia, dello Yogurt oppure in abbinamento a dei frutti di bosco freschi.
Consigli
La Torta Svedese è famosa proprio per il contrasto tra bordi croccanti e cuore molto morbido, ma se preferite un dolce più compatto, vi basterà proseguire la cottura in forno per altri 5 minuti sempre a 180º.
Conservazione
La Torta Svedese si conserva a temperatura ambiente, dentro a un contenitore ermetico o sotto una campana per dolci, fino a 2-3 giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.