La Zuppa di Farro alla Garfagnana è una Ricetta Contadina tipica della Toscana e caratterizzata da sapori semplici e genuini: un piatto che unisce gusto e tradizione.
La Zuppa di Farro alla Garfagnana è un piatto rustico e dai sapori genuini, tipico della Toscana. Ricetta Contadina questa Minestra alla Garfagnana conosciuta anche con il nome di Garfagnina, è caratterizzata da ingredienti semplici e da una cottura lenta, in grado di fondere tutti i sapori della ricetta, in un comfort food davvero irresistibile.
Dalla consistenza cremosa, la Zuppa alla Garfagnana è preparata con un trito di aglio, cipolla ed erbe aromatiche in cui tostare il farro ed è arricchita dalla consistenza cremosa dei fagioli secchi, che insaporiscono la minestra e la rendono più nutriente e rustica.
Ideale da preparare quando arriva il primo freddo, la Minestra Garfagnina servita con qualche fetta di pane bruscato, è il modo perfetto per soddisfare il palato con sapori semplici e genuini che riscaldino anche il cuore: la vostra famiglia non potrà che adorarla.
Per preparare la Zuppa di Farro alla Garfagnana per prima cosa dovrete lasciare in ammollo in acqua i fagioli secchi per 5-6 ore. Dopo l’ammollo scolateli (conservandone l’acqua) e poneteli in una pentola, coperti d’acqua pulita e fateli cuocere per circa mezz’ora.
Nel frattempo preparate un trito con la cipolla, le erbe aromatiche e l’aglio e fatelo appassire in un tegame con un generoso filo d’olio. A questo punto aggiungete il farro risciacquato, fatelo tostare qualche minuto e aggiungete l’acqua di ammollo dei fagioli. Cuocete il farro a fiamma dolce per circa mezz’ora.
Aggiungete al farro metà dei fagioli cotti e passate i rimanenti fino ad ottenere una crema. Proseguite la cottura del farro per altri 20 minuti e infine aggiungete la crema di fagioli e regolate di sale. Lasciate riposare la zuppa per qualche minuto e nel frattempo abbrustolite le fette di pane.
Servite la vostra Zuppa di Farro alla Garfagnana con una spolverata di pepe nero, un filo d’olio a crudo e una fetta di pane bruscato. Buon appetito!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
A piacere potrete arricchire la Zuppa di Farro alla Garfagnana aggiungendo anche della pancetta croccante o della salsiccia privata del budello e aggiunta nella casseruola insieme al trito di aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Inoltre se ne gradite il sapore intenso, potrete strofinare dell’aglio sulle fette di pane bruscato che servirete insieme alla vostra zuppa.
Consigli
La Zuppa di Farro alla Garfagnana è un piatto contadino, quindi per ottenere il giusto sapore e consistenza, l’ideale sarebbe cuocerla in una casseruola di terracotta sopra la stufa, in modo che la cottura sia lenta. In alternativa è possibile utilizzare anche il ripiano a gas o induzione, ma la fiamma dovrà comunque essere molto dolce e dovrete rimestare spesso per evitare che asciugandosi troppo, la zuppa si attacchi sul fondo.
Conservazione
La Zuppa di Farro alla Garfagnana si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, riscaldatela in una casseruola aggiungendo un goccio di acqua per renderla nuovamente cremosa.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.